-
Regione - Turismo esperienziale: prorogati i termini per i contributi destinati a enti locali e associazioni
-
Nuovo passo avanti per l’edilizia sanitaria in Sicilia: gara per chirurgia robotica a “Villa Sofia-Cervello”
-
Sicilia, erogati i primi 30 milioni di euro alle PMI: il governo Schifani mantiene le promesse
-
Pasta o riso: qual è la scelta più sana secondo la scienza?
-
BCC di Altofonte e Caccamo cresce nonostante la stretta creditizia: +7,8% gli impieghi nel 2024, utile a 2,1 milioni
-
Calcio - L'Enna a Pompei per vincere e conquistare la salvezza
-
Volley - Oggi e domani in sei comuni Siciliani il torneo giovanile Aequilibrium cup
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Beni Culturali – Il Monumento al Redentore di Caltanissetta
In cima al Monte San Giuliano, nella città di Caltanissetta, si erge la statua di Cristo Rendentore, “U Ridinturi” in siciliano.
Il monumento, realizzato in pietra e bronzo, raffigura l'immagine del Cristo come quella posta sul prospetto della basilica di San Giovanni in Laterano a Roma ed è uno dei 20 monumenti eretti in varie parti d'Italia (alcuni dei quali realizzati solo in parte o dopo tempo) in occasione del Giubileo del 1900, su iniziativa di Papa Leone XIII, per commemorare i venti secoli trascorsi dalla redenzione. L'omaggio a Cristo Redentore prevedeva la costruzione di venti monumenti da collocare sulla vetta più visibile di altrettanti monti delle città italiane prescelte.
In Sicilia, la scelta verteva tra Piazza Armerina, Noto, Sutera e Caltanissetta. Quest'ultima venne preferita alle altre località grazie alla posizione geografica (centrale) e alla solida economia della città, sicuramente in grado di sostenere la spesa grazie alla fiorente estrazione mineraria del tempo.
Il monumento al Cristo Rendentore di Caltanissetta è collocato a 727 m s.l.m. ed è composto da un basamento in pietra sormontato da una statua bronzea alta 4,85 m, posta su un elemento di raccordo cilindrico su un basamento; il materiale per la costruzione della statua, a cura della ditta romana “Rosa e Zanazio”, è stato ricavato dalla fusione di due cannoni pontifici. Il basamento, in stile eclettico, è realizzato con pietre calcaree grigie provenienti da una cava sita nelle vicinanze, ospita al suo interno una piccola cripta ed è circondato da una scalinata che la raccorda alla piazza antistante, intitolata all'architetto Ernesto Basile, autore del basamento.
Fin da subito, il Cristo Redentore fu oggetto di una crescente devozione popolare, che si è concretizzata nella “Festa del Redentore”, celebrata ogni 6 agosto, giorno della Trasfigurazione di Gesù, con una processione che attraversa le strade del centro storico di Caltanissetta.
Foto di MasterMike - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=53999322