-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
"Sketches of Freedom” chiude la IV edizione di InterSezioni con un quartetto oltre i confini
Si conclude con il concerto del Quartetto Obliquo la quarta edizione di InterSezioni, il festival catanese dedicato alla musica contemporanea, ideato dal violoncellista Giovanni Sollima e dal compositore Giovanni Ferrauto.
Venerdì 11 aprile alle ore 20.30, presso il CUT – Centro Universitario Teatrale dell’Università di Catania, il quartetto d’archi proporrà “Sketches of Freedom”, un viaggio musicale senza confini, tra sperimentazione, improvvisazione, blues e melodie tradizionali.
Il programma si apre con Free Palestine di John King, una raccolta di oltre 100 brani per quartetto ispirati alla musica araba e ai villaggi palestinesi scomparsi, seguita da Lift di Paul Wiancko, un’ode alla gioia tra tensione e delicatezza, e si chiude con Satellites di Garth Knox, che trasporta l’ascoltatore in uno spazio sonoro multidimensionale.
Fondato nel 2019, il Quartetto Obliquo si distingue per il suo approccio innovativo al repertorio contemporaneo, collaborando con compositori e musicisti di diversi linguaggi. Ha suonato per importanti realtà come Fondazione Luigi Nono, Monom (Francia) ed è vincitore del Reate Festival 2024.
Il festival, organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana con il supporto del Ministero della Cultura, dell’Università di Catania e del Teatro Massimo Bellini, promuove la musica del presente con particolare attenzione a studenti e personale universitario, offrendo ingressi agevolati.
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...

“La Zia di Carlo” al Metropolitan una commedia musicale tra equivoci, travestimenti e goliardia
Mercoledì, 30 Aprile 2025 11:11Il Teatro Metropolitan di Catania ospita sabato 3 (ore 17:30 e 21:00) e domenica 4 maggio (ore 17:30) la brillante commedia musicale La zia di Carlo, per la chiusura della rassegna Una Stagione a 4...

Catania - Al Teatro Stabile la storia d'amore tra Pirandello e la sua Musa
Martedì, 29 Aprile 2025 09:27Il legame profondo, intenso e segreto, tra Luigi Pirandello e la sua musa Marta Abba, prende vita sulla scena con lo spettacolo “ Non domandarmi di me, Marta mia”, in programma alla Sala Futura del...

Palermo - Comic 90100: al Teatro Agricantus esplode la nuova comicità
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:56Mercoledì 30 aprile alle ore 21 il Teatro Agricantus di Palermo apre nuovamente le sue porte al talento e alla freschezza di Comic 90100, il laboratorio della risata ideato da Nino e Roberto Bonanno...

“Il mio parlare a voi”: Giorgia Coco porta in scena Goliarda Sapienza al Teatro dei Biscottari
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:14Un omaggio poetico, viscerale e contemporaneo a una delle voci più libere e intense della letteratura italiana del Novecento. Sabato 26 aprile alle ore 21, il Piccolo Teatro dei Biscottari ospita...