-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
Palermo - Dalla Regione 15 milioni per le produzioni cinematografiche
Con l’obiettivo di attrarre le case di produzione nazionali e internazionali, anche per rafforzare le imprese locali e favorire la crescita professionale degli operatori regionali del settore turistico, è stato pubblicato dall’assessorato del Turismo un avviso della “Sicilia Film Commission” per la concessione di contributi a fondo perduto, a titolo di cofinanziamento, a sostegno delle produzioni cinematografiche per il triennio 2025-2027 per un ammontare complessivo di 15 milioni di euro delle risorse del Fondo sviluppo e coesione.
Saranno erogati contributi a fondo perduto destinati alle case di produzione che realizzeranno in Sicilia opere originali e di qualità come film, per il cinema o la tv, serie televisive, anche in animazione, documentari e cortometraggi. Il budget sarà così distribuito nel corso del triennio: per l’anno 2025 previsti fondi per 3,9 milioni circa di cui 3,6 milioni per film di produzione cinematografica/televisiva e serie tv, 330 mila euro circa per documentari e serie tv documentarie e 26 mila euro circa per cortometraggi. Per il 2026 previsti 5,6 milioni di cui 5,2 per film di produzione cinematografica/televisiva e serie tv, 370 mila euro per documentari e 34 mila per cortometraggi. Infine, per l’anno 2027, programmati 5,4 milioni di cui 5 per film di produzione cinematografica/televisiva e serie tv, 357 mila per documentari e 32 mila euro per cortometraggi.
«Il successo delle produzioni cinematografiche ambientate in Sicilia, tra queste solo per citare un esempio il film “L’abbaglio” attualmente in tutte le sale – dice il presidente della Regione Renato Schifani – o la serie “Makari”, ci ha dimostrato la bontà dell’iniziativa che la Regione ha intrapreso a favore delle produzioni di cinema e tv, nonché la strategia vincente sia sul piano culturale che su quello della promozione. Si tratta di strumenti straordinari per veicolare l’immagine della Sicilia, come testimoniano i risultati di ritorno in termini di share per le serie tv e le fiction che hanno visto protagonisti la nostra regione, coi suoi paesaggi, le storie, i personaggi. Si tratta di milioni di spettatori che diventano potenziali visitatori attratti dalla cultura e dalle immagini paesaggistiche».
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...

“La Zia di Carlo” al Metropolitan una commedia musicale tra equivoci, travestimenti e goliardia
Mercoledì, 30 Aprile 2025 11:11Il Teatro Metropolitan di Catania ospita sabato 3 (ore 17:30 e 21:00) e domenica 4 maggio (ore 17:30) la brillante commedia musicale La zia di Carlo, per la chiusura della rassegna Una Stagione a 4...

Catania - Al Teatro Stabile la storia d'amore tra Pirandello e la sua Musa
Martedì, 29 Aprile 2025 09:27Il legame profondo, intenso e segreto, tra Luigi Pirandello e la sua musa Marta Abba, prende vita sulla scena con lo spettacolo “ Non domandarmi di me, Marta mia”, in programma alla Sala Futura del...

Palermo - Comic 90100: al Teatro Agricantus esplode la nuova comicità
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:56Mercoledì 30 aprile alle ore 21 il Teatro Agricantus di Palermo apre nuovamente le sue porte al talento e alla freschezza di Comic 90100, il laboratorio della risata ideato da Nino e Roberto Bonanno...

“Il mio parlare a voi”: Giorgia Coco porta in scena Goliarda Sapienza al Teatro dei Biscottari
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:14Un omaggio poetico, viscerale e contemporaneo a una delle voci più libere e intense della letteratura italiana del Novecento. Sabato 26 aprile alle ore 21, il Piccolo Teatro dei Biscottari ospita...