-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
Catania - Zō Centro Culture Contemporanee: torna il progetto trans-mediale del collettivo Okiees
A distanza di due anni, giovedì 23 gennaio, alle ore 21, torna da Zo Centro culture contemporanee di Catania “Rageen Vol. 1”, lo spettacolo transmediale realizzato dal collettivo catanese Okiees che vanta la partecipazione - in video e in voce registrata - dell’attore e regista Pippo Delbono.
Il “Vol. 1” di “Rageen”, progetto pensato in tre volumi, è nato nel 2021, pubblicato da Edizioni Kappabit, nella sua veste più articolata e completa attraverso il transmedia book (che accoglie film, reading di Pippo Delbono - sia audio che video -, album musicale, illustrazioni in acquarello, testi narrativi, video di ogni canzone). Due anni dopo Kappabit Music pubblicò il solo album musicale sia in formato cd sia nelle varie piattaforme on line.
La performance del 23 gennaio da Zo costituisce un momento particolarmente importante per il collettivo catanese. Dopo infatti 40 date in giro per l’Italia, l’appuntamento segna la chiusura di un cerchio, ovvero la conclusione del tour (seguono solo, venerdì 24 e sabato 25 gennaio, altre due date al teatro Porta Portese a Roma) per concentrare le forze nella composizione del secondo volume di quella che definiscono la loro “trilogia sullo straniero”.
Per l’occasione i due membri che costituiscono i pilastri centrali degli Okiees, Adriano Murania, violinista dell’Orchestra del Teatro Bellini e della “cantatessa” Carmen Consoli, e Andrea Rabbito, professore ordinario di cinema all’Università “Kore”, hanno deciso di rivoluzionare il proprio spettacolo attraverso tre forme di ampliamento. In primo luogo, hanno scelto il coinvolgimento di quattro nuovi musicisti: l’attrice e cantante argentina Paula Tapia, la percussionista colombiana Karen Ramirez Viasus, il sassofonista Francesco Laurino e il tastierista Giuseppe Schillaci che curerà anche la parte di musica elettronica dello spettacolo. La seconda forma di arricchimento sarà offerta da un’accentuazione del carattere teatrale e da una particolare soluzione d’interazione tra pubblico e spettacolo resa mediante la “transmedia card” che verrà donata a ciascun spettatore.
E, in ultimo, lo spettacolo vedrà la partecipazione dei Blirp, progetto indie rock nato tra gli studenti del liceo Boggio Lera di Catania impegnati sia in veste di musicisti sia di videomaker. I giovani, infatti, si esibiranno ad apertura ed eseguiranno riprese nel disegno di un progetto nato dal rapporto tra il liceo catanese e l’Ateneo “Kore” che mira alla realizzazione di un video sull’indie rock catanese; un progetto che intende attivare un dialogo tra le nuove generazioni e i protagonisti della scena musicale del capoluogo etneo, partendo dagli Uzeda fino a giungere alle novità che il panorama attuale propone.
Biglietti: € 8. Prevendita on line su https://dice.fm/partner/dice/event/dkr2qo
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...

“La Zia di Carlo” al Metropolitan una commedia musicale tra equivoci, travestimenti e goliardia
Mercoledì, 30 Aprile 2025 11:11Il Teatro Metropolitan di Catania ospita sabato 3 (ore 17:30 e 21:00) e domenica 4 maggio (ore 17:30) la brillante commedia musicale La zia di Carlo, per la chiusura della rassegna Una Stagione a 4...

Catania - Al Teatro Stabile la storia d'amore tra Pirandello e la sua Musa
Martedì, 29 Aprile 2025 09:27Il legame profondo, intenso e segreto, tra Luigi Pirandello e la sua musa Marta Abba, prende vita sulla scena con lo spettacolo “ Non domandarmi di me, Marta mia”, in programma alla Sala Futura del...

Palermo - Comic 90100: al Teatro Agricantus esplode la nuova comicità
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:56Mercoledì 30 aprile alle ore 21 il Teatro Agricantus di Palermo apre nuovamente le sue porte al talento e alla freschezza di Comic 90100, il laboratorio della risata ideato da Nino e Roberto Bonanno...

“Il mio parlare a voi”: Giorgia Coco porta in scena Goliarda Sapienza al Teatro dei Biscottari
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:14Un omaggio poetico, viscerale e contemporaneo a una delle voci più libere e intense della letteratura italiana del Novecento. Sabato 26 aprile alle ore 21, il Piccolo Teatro dei Biscottari ospita...