-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
Palermo - Al Cineteatro Colosseum Aida Satta Flores chiude il progetto “Di Terra e di Cielo”
Martedì 7 gennaio al Cineteatro Colosseum di Palermo, in via Guido Rossa 7, si concluderà il progetto “Di Terra e di Cielo”, pensato e organizzato da Aida Satta Flores guardando al tema del 25° Giubileo Cristiano “Pellegrini di Speranza”.
Alle ore 11:00 verrà proiettato il documentario “Stai Fermo Lì” della giornalista Clementina Speranza: al termine della proiezione seguirà un dibattito con la regista e il protagonista, Babak Monazzami che ha vissuto una gioventù difficile. Espulso dalla nazionale iraniana under 18 di calcio per non aver rispettato gli standard imposti dal regime (aveva i capelli alla Maldini e il pizzetto alla Roberto Baggio, suoi idoli). Il documentario vuole evidenziare quale sia il prezzo che il silenzio può esigere e mostrare anche il coraggio di chi lotta per costruire un futuro migliore, lasciando un potente messaggio di speranza e di libertà.
Alle 21:00 la serata conclusiva avrà come protagonisti Aida Satta Flores & Ensemble Conservatorio A. Scarlatti in “ConCorde – Il profumo dei limoni replanted.
Il concerto si baserà sulle prime canzoni di successo dell’Artista, il suo primo album Il profumo dei limoni, prodotto dai Nomadi nel 1992, riarrangiato con nuove sonorità da diversi compositori, cui Satta Flores ha aggiunto nuovi inediti: La metamorfosi di un fiore (dedicata a Saman Abbas, la ragazza Pakistana uccisa dalla sua famiglia a Novellara R. Emilia, territorio dei Nomadi, perché si oppose a un matrimonio forzato); Unn’È (dedicato a Franco Battiato, il cui videoclip è stato pubblicato il 18 maggio 2024, a tre anni dalla scomparsa dell’artista, edizioni La SanBiagio Produzioni di Amedeo Minghi); Semi di note, su musica di Marco Betta, ove la cantautrice mette in luce le tragedie del Mar Mediterraneo; Sarà per sempre, su musica di Beppe Carletti, storico fondatore dei Nomadi.
“Di Terra e Di Cielo. Pellegrini di Speranza – 25° Giubileo” è organizzato dall’associazione Arte Senza Fine, con il patrocinio dell’assessorato Regionale Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...

“La Zia di Carlo” al Metropolitan una commedia musicale tra equivoci, travestimenti e goliardia
Mercoledì, 30 Aprile 2025 11:11Il Teatro Metropolitan di Catania ospita sabato 3 (ore 17:30 e 21:00) e domenica 4 maggio (ore 17:30) la brillante commedia musicale La zia di Carlo, per la chiusura della rassegna Una Stagione a 4...

Catania - Al Teatro Stabile la storia d'amore tra Pirandello e la sua Musa
Martedì, 29 Aprile 2025 09:27Il legame profondo, intenso e segreto, tra Luigi Pirandello e la sua musa Marta Abba, prende vita sulla scena con lo spettacolo “ Non domandarmi di me, Marta mia”, in programma alla Sala Futura del...

Palermo - Comic 90100: al Teatro Agricantus esplode la nuova comicità
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:56Mercoledì 30 aprile alle ore 21 il Teatro Agricantus di Palermo apre nuovamente le sue porte al talento e alla freschezza di Comic 90100, il laboratorio della risata ideato da Nino e Roberto Bonanno...

“Il mio parlare a voi”: Giorgia Coco porta in scena Goliarda Sapienza al Teatro dei Biscottari
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:14Un omaggio poetico, viscerale e contemporaneo a una delle voci più libere e intense della letteratura italiana del Novecento. Sabato 26 aprile alle ore 21, il Piccolo Teatro dei Biscottari ospita...