-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
"Figlia di Due Mari": una storia di emigrazione e memoria tra Sicilia e Libia
Lo spettacolo teatrale Figlia di due mari , ispirato ai romanzi della giornalista Mariza D'Anna ( Il ricordo che se ne ha e La Casa di Sara Bardong ), racconta l'epopea di quattro generazioni di emigrati siciliani in Libia. La narrazione si snoda dalla colonizzazione italiana del primo Novecento fino al drammatico esodo degli italiani nel 1970, a seguito dell'ascesa di Gheddafi.
L'opera, in scena il 20 dicembre al teatro comunale L'Idea di Sambuca di Sicilia e il 21 dicembre al teatro Sollima di Marsala, intreccia storia personale e memoria collettiva. Sul palco, Mariza D'Anna è la voce narrante e co-autrice del testo teatrale insieme a Guido Barbieri. La rappresentazione, diretta da Maria Paola Viano, vede la partecipazione dell'attrice Simona Fasano e del duo pianistico Paola Biondi e Debora Brunialti, con musiche originali di Carla Magnan e Carla Rebora.
Prodotto inizialmente dal Luglio Musicale Trapanese, lo spettacolo alterna narrazione, musica e immagini di repertorio – alcune inedite – per evocare emozioni e riflessioni su un periodo storico spesso dimenticato.
Mariza D'Anna sottolinea l'importanza della vicenda: “È la storia della mia famiglia e di ventimila italiani esuli. Una narrazione che, oltre a rievocare un'infanzia felice in una società multiculturale, non fa sconti sul peso del colonialismo italiano in Libia”.
La direttrice artistica Costanza Amodeo aggiunge: “Celebrare la giornata dell'emigrazione è un atto artistico che unisce popoli e storie, ricordandoci l'importanza dei cambiamenti sociali legati ai movimenti migratori”.
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...

“La Zia di Carlo” al Metropolitan una commedia musicale tra equivoci, travestimenti e goliardia
Mercoledì, 30 Aprile 2025 11:11Il Teatro Metropolitan di Catania ospita sabato 3 (ore 17:30 e 21:00) e domenica 4 maggio (ore 17:30) la brillante commedia musicale La zia di Carlo, per la chiusura della rassegna Una Stagione a 4...

Catania - Al Teatro Stabile la storia d'amore tra Pirandello e la sua Musa
Martedì, 29 Aprile 2025 09:27Il legame profondo, intenso e segreto, tra Luigi Pirandello e la sua musa Marta Abba, prende vita sulla scena con lo spettacolo “ Non domandarmi di me, Marta mia”, in programma alla Sala Futura del...

Palermo - Comic 90100: al Teatro Agricantus esplode la nuova comicità
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:56Mercoledì 30 aprile alle ore 21 il Teatro Agricantus di Palermo apre nuovamente le sue porte al talento e alla freschezza di Comic 90100, il laboratorio della risata ideato da Nino e Roberto Bonanno...

“Il mio parlare a voi”: Giorgia Coco porta in scena Goliarda Sapienza al Teatro dei Biscottari
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:14Un omaggio poetico, viscerale e contemporaneo a una delle voci più libere e intense della letteratura italiana del Novecento. Sabato 26 aprile alle ore 21, il Piccolo Teatro dei Biscottari ospita...