-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
Zone d'Ombra: la nuova stagione del Teatro da Kamera a Palermo
Dal 19 novembre al 17 dicembre, il Teatro Agricantus di Palermo, diretto da Vito Meccio, ospiterà la stagione teatrale Zone d'Ombra, curata da Gaia Vitanza. Cinque spettacoli di prosa contemporanea animeranno i martedì sera, esplorando emozioni profonde attraverso narrazione, musica, poesia e ironia.
Gli spettacoli in programma:
- “Parisea” (19 novembre) – Monologo di Marco Manera che racconta il sogno di un bambino di creare una città ideale nella Sicilia arcaica, tra mafia e povertà.
- “Notte intera senza sonno” (26 novembre) – Omaggio a Rosa Balistreri, scritto da Marco Alessi e Salvo Rinaudo, con Giovanna Criscuolo, che reinterpreta la cantautrice in un ipotetico Sanremo 1973.
- “Fuoco dell'interno” (3 dicembre) – Sofia Muscato affronta con ironia l’Inferno della Divina Commedia, reinterpretando Dante in chiave siciliana e umoristica.
- “Un colpo di pistola” (10 dicembre) – Monologo drammatico di Clelia Cucco, ispirato a Natalia Ginzburg, che esplora il dolore e la violenza di una donna tradita.
- “Tutte le fiabe con cui non voglio rovinarti” (17 dicembre) – Gaia Vitanza e Rosanna Mercurio offrono una riflessione irriverente sui miti della letteratura per ragazzi e il loro impatto sull’età adulta.
La stagione è sostenuta dalla Regione Siciliana e dal Ministero della Cultura, riconoscendo il valore artistico del Teatro Agricantus.
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...

“La Zia di Carlo” al Metropolitan una commedia musicale tra equivoci, travestimenti e goliardia
Mercoledì, 30 Aprile 2025 11:11Il Teatro Metropolitan di Catania ospita sabato 3 (ore 17:30 e 21:00) e domenica 4 maggio (ore 17:30) la brillante commedia musicale La zia di Carlo, per la chiusura della rassegna Una Stagione a 4...

Catania - Al Teatro Stabile la storia d'amore tra Pirandello e la sua Musa
Martedì, 29 Aprile 2025 09:27Il legame profondo, intenso e segreto, tra Luigi Pirandello e la sua musa Marta Abba, prende vita sulla scena con lo spettacolo “ Non domandarmi di me, Marta mia”, in programma alla Sala Futura del...

Palermo - Comic 90100: al Teatro Agricantus esplode la nuova comicità
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:56Mercoledì 30 aprile alle ore 21 il Teatro Agricantus di Palermo apre nuovamente le sue porte al talento e alla freschezza di Comic 90100, il laboratorio della risata ideato da Nino e Roberto Bonanno...

“Il mio parlare a voi”: Giorgia Coco porta in scena Goliarda Sapienza al Teatro dei Biscottari
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:14Un omaggio poetico, viscerale e contemporaneo a una delle voci più libere e intense della letteratura italiana del Novecento. Sabato 26 aprile alle ore 21, il Piccolo Teatro dei Biscottari ospita...