-
“Salute globale a rischio: serve un cambio di rotta concreto dall’OMS” serve una diplomazia sanitaria internazionale
-
Jesi (AN) - Conclusa la Conferenza AISLA: “La cura è una responsabilità condivisa”
-
Il CNDDU sulla vicenda del liceo di Civitavecchia: “Scuola tradita, serve tolleranza zero contro violenza e silenzi”
-
Codici: IA e consumatori al centro del futuro. Giacomelli: “Serve una nuova alfabetizzazione civile ed economica”
-
Il ritorno del grande jazz all’Agricantus con la voce intensa di Chiara Minaldi
-
Palazzolo Acreide (SR) – Inaugurato il secondo visitor center del sito unesco Val di Noto
-
Università di Palermo e Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: accordo strategico
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Valguarnera inaugura la nuova sede del C.O.C. e delle Pantere Verdi: una giornata storica per la protezione civile locale
Valguarnera (EN) - Una giornata significativa per la comunità di Valguarnera quella di venerdì 17 maggio. Alle ore 17:00 si è tenuta l’inaugurazione della nuova sede del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) e dell’Associazione Pantere Verdi, alla presenza di numerose autorità civili e militari, nonché di rappresentanti del volontariato territoriale. All’evento hanno preso parte il Sindaco Francesca Draia’, il Dott. Filippo Spagnolo del Dipartimento Regionale di Protezione Civile – Servizio 10, e i responsabili delle strutture operative della protezione civile regionale.
Presenti anche diverse associazioni di protezione civile provenienti da numerosi comuni della provincia, a testimonianza di una rete solida e coesa di collaborazione intercomunale. L’inaugurazione ha rappresentato un momento simbolico ma anche operativo, segnando un ulteriore passo avanti per la sicurezza e la resilienza del territorio. Valguarnera si distingue infatti come uno dei pochi comuni dotati di un Piano Comunale di Protezione Civile, strumento essenziale per affrontare situazioni di emergenza e tutelare i cittadini.
"Quella di ieri è una giornata storica e importante per il nostro comune," ha dichiarato il sindaco Francesca Draià, sottolineando l’impegno verso nuovi progetti per potenziare ulteriormente le risorse e le strategie di prevenzione e intervento.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

“Salute globale a rischio: serve un cambio di rotta concreto dall’OMS” serve una diplomazia sanitaria internazionale
Domenica, 18 Maggio 2025 12:19Roma - Alla luce del nuovo rapporto dell’OMS World Health Statistics 2025, il Prof. Foad Aodi – esperto di salute globale e presidente di AMSI, UMEM e AISC_NEWS – lancia un appello urgente per una...

Jesi (AN) - Conclusa la Conferenza AISLA: “La cura è una responsabilità condivisa”
Domenica, 18 Maggio 2025 10:18Jesi (AN) – Si è conclusa ieri 17 maggio all’Hotel Federico II di Jesi la Conferenza Nazionale di AISLA, che ha riunito oltre 130 partecipanti da tutta Italia per due giornate di formazione,...

Codici: IA e consumatori al centro del futuro. Giacomelli: “Serve una nuova alfabetizzazione civile ed economica”
Domenica, 18 Maggio 2025 09:36Frascati (RM) – Si è chiuso a Frascati il IV Congresso Nazionale dell’Associazione Codici, che in due intense giornate di lavori ha affrontato i nodi cruciali del presente e del futuro: dall’impatto...

Palazzolo Acreide (SR) – Inaugurato il secondo visitor center del sito unesco Val di Noto
Domenica, 18 Maggio 2025 08:53Dopo Militello in Val di Catania, è stato inaugurato a Palazzolo Acreide il secondo Visitor Center del Sito Unesco "Le Città Tardo Barocche del Val di Noto", nell’ambito di un progetto di rete...