-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Viaggi e Truffe: i consigli di Federconsumatori per una partenza sicura
Con il ponte del 25 aprile e del 1° maggio alle porte, tantissimi italiani si preparano a partire. Secondo l'Osservatorio Nazionale di Federconsumatori, il 16,2% degli italiani è in viaggio in questi giorni. Purtroppo, con l'aumento delle partenze cresce anche il numero delle truffe online ai danni dei viaggiatori. In particolare, Federconsumatori Palermo segnala un'ondata di e-mail fraudolente che imitano noti portali di prenotazione come Booking.com, richiedendo falsamente il pagamento di soggiorni.
Le e-mail, che arrivano strategicamente pochi giorni prima della partenza, tentano di spingere gli utenti a cliccare su link ingannevoli e a rifare pagamenti che finiscono nelle mani dei truffatori. Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo, lancia l’allarme: “Non cliccate su link sospetti e, in caso di dubbi, contattate direttamente la struttura ricettiva o la piattaforma di prenotazione ufficiale. Se avete già cliccato o effettuato pagamenti sospetti, rivolgetevi immediatamente al nostro sportello per ricevere assistenza.
” Phishing e Smishing: Le Principali Minacce Phishing: E-mail contraffatte che imitano banche, agenzie viaggio o portali di prenotazione chiedendo dati sensibili o doppi pagamenti. Smishing: Truffe veicolate tramite SMS o MMS con link malevoli o richieste di denaro fraudolente.
Come Difendersi:
✔️ Non cliccare su link sospetti e non fornire mai dati personali o finanziari in risposta a messaggi non richiesti.
✔️ Utilizzare solo i canali ufficiali per contattare banche o fornitori di servizi.
✔️ Verificare attentamente l’indirizzo e-mail del mittente.
✔️ Controllare se l'SMS proviene da un Alias registrato su Agcom.
✔️ Assicurarsi che il sito web sia sicuro, verificando la presenza di “https://” nell’URL. Restare vigili è fondamentale per viaggiare in sicurezza e proteggere i propri dati!
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
Mercoledì, 30 Aprile 2025 18:48Il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Marcello Caruso, ha espresso le sue più vive congratulazioni ad Antonio Tajani, vicepremier italiano e leader del partito, per la sua riconferma...

Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:38Un primo maggio che segna un vero traguardo per la sanità ennese. Saranno infatti 66 i lavoratori dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna a ottenere la tanto attesa stabilizzazione a tempo...

Palermo - Mafia in trasformazione, Mannino (Cgil Sicilia): “Serve un nuovo progetto per contrastarla”
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:51“Oggi è necessario aggiornare la lettura del fenomeno mafioso per costruire nuovi argini e contrastare una mafia in profonda trasformazione.” Con queste parole il segretario generale della Cgil...

Enna - La Cisl sarà a Casteldaccia per il Primo Maggio: "La sicurezza sul lavoro è una sfida di tutti"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:42Anche la Cisl territoriale di Agrigento, Caltanissetta ed Enna prenderà parte alla manifestazione del Primo Maggio a Casteldaccia, con una numerosa delegazione composta da rappresentanti delle...