-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Alessio Genovese, Segretario Provinciale del Partito Socialista Italiano di Enna, ha voluto ricordare il valore profondo di questa ricorrenza. Il 25 aprile 1945 rappresentò non solo la fine di una dittatura, ma l’inizio di un nuovo percorso per l’Italia, fondato su libertà, democrazia e giustizia sociale. Genovese ha sottolineato come la Resistenza fu una scelta consapevole compiuta da uomini e donne, partigiani, lavoratori, studenti e semplici cittadini, spesso al prezzo della vita.
Un contributo importante venne anche dai socialisti, che pagarono con il carcere, l’esilio e il sacrificio personale per restituire al Paese la speranza di un futuro diverso, poi concretizzatasi nella Costituzione repubblicana. Secondo il segretario socialista, oggi più che mai è necessario riaffermare che il 25 aprile non è solo memoria storica, ma una chiamata al presente. In un’epoca segnata da nuove disuguaglianze, odio e tentativi di riscrivere la storia, è fondamentale scegliere da che parte stare. Difendere i diritti, la dignità del lavoro, la libertà di espressione e l’uguaglianza sostanziale sono oggi atti di resistenza civile. Per Genovese, il Partito Socialista Italiano continua a rappresentare l’idea che la libertà senza giustizia sociale resti un privilegio per pochi, e che la democrazia si rafforza solo se è partecipata e inclusiva.
Nel suo messaggio, ha voluto infine rinnovare l’impegno del PSI per una società più giusta, più equa e più umana, affinché la memoria della Resistenza resti viva nelle scelte quotidiane, nella difesa dei più fragili e nella lotta contro ogni forma di autoritarismo. Ha concluso con un richiamo alle parole di Papa Francesco: “Ricordare è segno di civiltà, ricordare è condizione per un futuro migliore di pace e fraternità, ricordare è anche stare attenti perché queste cose possono succedere un’altra volta.”
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
Mercoledì, 30 Aprile 2025 18:48Il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Marcello Caruso, ha espresso le sue più vive congratulazioni ad Antonio Tajani, vicepremier italiano e leader del partito, per la sua riconferma...

Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:38Un primo maggio che segna un vero traguardo per la sanità ennese. Saranno infatti 66 i lavoratori dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna a ottenere la tanto attesa stabilizzazione a tempo...

Palermo - Mafia in trasformazione, Mannino (Cgil Sicilia): “Serve un nuovo progetto per contrastarla”
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:51“Oggi è necessario aggiornare la lettura del fenomeno mafioso per costruire nuovi argini e contrastare una mafia in profonda trasformazione.” Con queste parole il segretario generale della Cgil...

Enna - La Cisl sarà a Casteldaccia per il Primo Maggio: "La sicurezza sul lavoro è una sfida di tutti"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:42Anche la Cisl territoriale di Agrigento, Caltanissetta ed Enna prenderà parte alla manifestazione del Primo Maggio a Casteldaccia, con una numerosa delegazione composta da rappresentanti delle...