-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Enna - La normativa edilizia in Sicilia al centro di un incontro tecnico tra ANCE-Architetti e Ingegneri
Ieri si è svolto un seminario tecnico focalizzato sull'applicazione del DL "Salva Casa" in Sicilia, grazie alle autorevoli relazioni di due esperti: l'Ing. Biagio Bisignani, dirigente dell'UrbaMet del Comune di Catania, e l'Arch. Sergio Melilli, urbanista in servizio presso il Comune di Palermo e il Comune di Mistretta.
Secondo Ennio Palermo, architetto e vicepresidente dell'ANCE Urbanistica, l'incontro ha rappresentato un'importante occasione per confrontarsi con gli ordini professionali tecnici su una normativa che si presenta già di per sé complessa, ma che il "Salva Casa" ha ulteriormente articolato. Nonostante la normativa sia stata recepita nell'ordinamento regionale, permangono numerosi interrogativi che sono stati affrontati grazie alla competenza dei relatori. Palermo ha espresso un giudizio favorevole sulla norma, evidenziando però la necessità di chiarimenti e strumenti operativi condivisi.
L'Ing. Bisignani ha sottolineato che, pur in presenza di sovrapposizioni con leggi precedenti che necessiterebbero di ulteriori chiarimenti da parte della Regione, il DL "Salva Casa" è oggi pienamente operativo in Sicilia. Sebbene la normativa non richieda necessariamente una modulistica unificata per essere applicabile, l'attesa per l'emanazione di tale documentazione rimane alta.
L'Arch. Melilli ha invece evidenziato la complessità della normativa edilizia, che impone valutazioni prudenti caso per caso, complice la stratificazione urbanistica dei centri abitati siciliani. Dopo il recepimento regionale, la norma consente comunque di regolarizzare diverse tipologie di difformità, contribuendo così alla legittimazione del patrimonio immobiliare delle famiglie e delle imprese.
Questo seminario si conferma un momento cruciale per fare il punto su temi che incidono profondamente sull'assetto urbanistico e immobiliare della regione.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
Mercoledì, 30 Aprile 2025 18:48Il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Marcello Caruso, ha espresso le sue più vive congratulazioni ad Antonio Tajani, vicepremier italiano e leader del partito, per la sua riconferma...

Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:38Un primo maggio che segna un vero traguardo per la sanità ennese. Saranno infatti 66 i lavoratori dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna a ottenere la tanto attesa stabilizzazione a tempo...

Palermo - Mafia in trasformazione, Mannino (Cgil Sicilia): “Serve un nuovo progetto per contrastarla”
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:51“Oggi è necessario aggiornare la lettura del fenomeno mafioso per costruire nuovi argini e contrastare una mafia in profonda trasformazione.” Con queste parole il segretario generale della Cgil...

Enna - La Cisl sarà a Casteldaccia per il Primo Maggio: "La sicurezza sul lavoro è una sfida di tutti"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:42Anche la Cisl territoriale di Agrigento, Caltanissetta ed Enna prenderà parte alla manifestazione del Primo Maggio a Casteldaccia, con una numerosa delegazione composta da rappresentanti delle...