-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Roma - L’eredità di Papa Francesco: un ponte di speranza tra mondo arabo, musulmani e cristiani
Il mondo arabo e musulmano vive un profondo dolore per la scomparsa di Papa Francesco, figura di fede, coraggio e innovazione, capace di costruire ponti tra religioni e popoli, anche di fronte a resistenze. Numerose associazioni come Co-mai, Unione Internazionale Arabi del 48, Amsi e Umem, insieme con media come AISC News e Radio Co-mai Internazionale, hanno espresso un commosso e grato omaggio al Papa, riconoscendone il ruolo rivoluzionario e il forte legame con il mondo arabo e musulmano.Il Prof. Foad Aodi, leader delle associazioni e figura di riferimento nel dialogo interculturale, ha ricordato come Papa Francesco fosse il Papa più amato dal mondo arabo, apprezzato per la sua apertura, umanità e coraggio nel difendere pace, giustizia e i diritti dei più deboli, anche a costo di sfidare resistenze interne ed esterne alla Chiesa. La sua visita due volte alla Penisola Arabica e il suo impegno nel difendere cristiani, la causa palestinese e l’indipendenza arabo-musulmana testimoniano il suo ruolo di ponte tra le fedi.Durante il suo pontificato, si sono realizzati eventi storici di dialogo come “Musulmani in chiesa” e “Cristiani in moschea”, simboli di fratellanza e rispetto reciproco, apprezzati anche dal Papa stesso. A Roma, Aodi ebbe l’onore di leggere il messaggio di pace di Francesco rivolto a leader come Shimon Peres e Abu Mazen, momento memorabile per le comunità arabe e musulmane.Nonostante la perdita, Aodi esprime preoccupazione per un possibile cambiamento nel futuro del pontificato, temendo un ritorno a posizioni più chiuse e tradizionaliste. Tuttavia, ricorda con orgoglio l’eredità di Francesco, che ha promosso il dialogo interreligioso e la pace, anche con iniziative come il documento di fratellanza firmato ad Abu Dhabi nel 2019 insieme al Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad al-TayyebIl Papa ha mostrato grande sensibilità verso le crisi nei Paesi arabi e africani, portando messaggi di speranza e solidarietà durante i viaggi in Iraq e in altre zone martoriate da conflitti. Il suo impegno nel promuovere diritti umani e fratellanza ha incontrato il riconoscimento anche da parte di figure religiose islamiche come l’Imam di Al-Azhar, che ha lodato il suo ruolo di leader globale rispettato e difensore dei più deboli.In sintesi, Papa Francesco ha lasciato un’eredità indelebile nel cuore delle comunità arabe e musulmane, simbolo di dialogo, umanità e pace, e la sua morte rappresenta una grande perdita ma anche un richiamo a proseguire il suo lavoro di fratellanza tra le religioni e i popoli del mondo.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
Mercoledì, 30 Aprile 2025 18:48Il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Marcello Caruso, ha espresso le sue più vive congratulazioni ad Antonio Tajani, vicepremier italiano e leader del partito, per la sua riconferma...

Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:38Un primo maggio che segna un vero traguardo per la sanità ennese. Saranno infatti 66 i lavoratori dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna a ottenere la tanto attesa stabilizzazione a tempo...

Palermo - Mafia in trasformazione, Mannino (Cgil Sicilia): “Serve un nuovo progetto per contrastarla”
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:51“Oggi è necessario aggiornare la lettura del fenomeno mafioso per costruire nuovi argini e contrastare una mafia in profonda trasformazione.” Con queste parole il segretario generale della Cgil...

Enna - La Cisl sarà a Casteldaccia per il Primo Maggio: "La sicurezza sul lavoro è una sfida di tutti"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:42Anche la Cisl territoriale di Agrigento, Caltanissetta ed Enna prenderà parte alla manifestazione del Primo Maggio a Casteldaccia, con una numerosa delegazione composta da rappresentanti delle...