-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Bloccati gli aumenti con le isole minori: la Lega rivendica il risultato a tutela della Sicilia
Il blocco delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le isole minori, inizialmente previsti in aumento a partire da maggio, è stato accolto come un importante traguardo politico dalla Lega. A sottolineare il risultato sono stati il capogruppo all’Assemblea Regionale Siciliana Salvo Geraci e i deputati regionali Pippo Laccoto, Vincenzo Figuccia, Mimmo Turano e Luca Sammartino, che in una nota congiunta hanno ringraziato il segretario regionale Nino Germanà per il suo impegno e la proficua interlocuzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
“Come sempre – si legge nella nota – Matteo Salvini ha risposto positivamente all’appello, sostenuto anche dal presidente della Regione Renato Schifani, rendendo efficace il provvedimento che impedisce l’aumento dei prezzi dei biglietti. È un segnale chiaro dell’attenzione della Lega verso i territori e i diritti dei cittadini”.
Anche Matteo Francilia, responsabile Enti Locali della Lega in Sicilia, ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando come l’intervento del partito abbia contribuito ad aprire una nuova fase nella gestione dei trasporti marittimi.
“L’anticipazione della revisione della convenzione con la Società di Navigazione Siciliana e l’avvio di un percorso per il trasferimento alla Regione della gestione dei collegamenti rappresentano – ha affermato Francilia – passi concreti verso un sistema più efficiente, trasparente e sostenibile. Continueremo a vigilare affinché la continuità territoriale, diritto inalienabile dei cittadini, sia sempre garantita, in particolare per chi vive nei comuni delle isole minori”.
Il provvedimento viene dunque letto come un esempio virtuoso di sinergia istituzionale e attenzione alle esigenze locali, con l’obiettivo di garantire l’accessibilità e la mobilità in un territorio complesso come quello siciliano.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
Mercoledì, 30 Aprile 2025 18:48Il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Marcello Caruso, ha espresso le sue più vive congratulazioni ad Antonio Tajani, vicepremier italiano e leader del partito, per la sua riconferma...

Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:38Un primo maggio che segna un vero traguardo per la sanità ennese. Saranno infatti 66 i lavoratori dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna a ottenere la tanto attesa stabilizzazione a tempo...

Palermo - Mafia in trasformazione, Mannino (Cgil Sicilia): “Serve un nuovo progetto per contrastarla”
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:51“Oggi è necessario aggiornare la lettura del fenomeno mafioso per costruire nuovi argini e contrastare una mafia in profonda trasformazione.” Con queste parole il segretario generale della Cgil...

Enna - La Cisl sarà a Casteldaccia per il Primo Maggio: "La sicurezza sul lavoro è una sfida di tutti"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:42Anche la Cisl territoriale di Agrigento, Caltanissetta ed Enna prenderà parte alla manifestazione del Primo Maggio a Casteldaccia, con una numerosa delegazione composta da rappresentanti delle...