-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Falsa Email dal “Ministero della Salute”: truffa da 234 euro! l’allarme di Federconsumatori
Una nuova ondata di truffe via email allarma i cittadini: false comunicazioni a nome del Ministero della Salute promettono rimborsi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) per ben 234,40 euro. Ma è tutto falso. L’allerta arriva dallo sportello Federconsumatori di Palermo e trova conferma anche da parte del Ministero della Salute e della Polizia Postale.
"Non cliccate, non fornite dati, cancellate subito"
è il monito chiaro e diretto di Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo, che da giorni raccoglie segnalazioni da parte di cittadini insospettiti.
Nell’email-trappola, dall’aspetto quasi ufficiale, si legge:
“A seguito di una recente verifica sui tuoi versamenti, abbiamo rilevato un pagamento in eccesso relativo a due mensilità al Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Di conseguenza, ti spetta un rimborso pari a 234,40 EUR!”
Il messaggio prosegue invitando il destinatario a richiedere il rimborso “al più presto”, minacciando di perdere il diritto alla restituzione se si tarda nella risposta. L’email, infine, richiede i dati bancari per il presunto accredito “sicuro e rapido”, millantando anche il rispetto della privacy e inserendo un finto link al Ministero della Salute.
Ma è tutto un inganno.
“È l’ennesimo caso di phishing – sottolinea Vizzini – una trappola informatica ben congegnata per rubare dati sensibili e svuotare i conti correnti. È fondamentale che i cittadini siano informati: i truffatori ne sanno una più del diavolo!”
Federconsumatori invita chiunque riceva questa email a non cliccare alcun link e a non inserire dati personali o bancari. La cosa più sicura da fare è cancellare il messaggio immediatamente.
Per dubbi o segnalazioni è possibile contattare direttamente gli sportelli territoriali di Federconsumatori o consultare i portali ufficiali del Ministero della Salute e della Polizia Postale.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
Mercoledì, 30 Aprile 2025 18:48Il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Marcello Caruso, ha espresso le sue più vive congratulazioni ad Antonio Tajani, vicepremier italiano e leader del partito, per la sua riconferma...

Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:38Un primo maggio che segna un vero traguardo per la sanità ennese. Saranno infatti 66 i lavoratori dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna a ottenere la tanto attesa stabilizzazione a tempo...

Palermo - Mafia in trasformazione, Mannino (Cgil Sicilia): “Serve un nuovo progetto per contrastarla”
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:51“Oggi è necessario aggiornare la lettura del fenomeno mafioso per costruire nuovi argini e contrastare una mafia in profonda trasformazione.” Con queste parole il segretario generale della Cgil...

Enna - La Cisl sarà a Casteldaccia per il Primo Maggio: "La sicurezza sul lavoro è una sfida di tutti"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:42Anche la Cisl territoriale di Agrigento, Caltanissetta ed Enna prenderà parte alla manifestazione del Primo Maggio a Casteldaccia, con una numerosa delegazione composta da rappresentanti delle...