-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Marianna Caronia: incentivi concreti per un futuro di parità reale nel mondo del lavoro
L’adozione di norme che premiano le imprese impegnate a valorizzare la presenza femminile – promuovendo formazione, accesso a ruoli dirigenziali e l’inserimento lavorativo di donne disoccupate oltre i 50 anni – rappresenta un progresso tangibile verso una parità sostanziale e non meramente formale.
Marianna Caronia, deputata regionale di Noi Moderati, commenta l’emendamento al Ddl 738 “Attività Produttive”, approvato oggi dall’Assemblea Regionale Siciliana, sottolineando come l’iniziativa costituisca una strategia efficace per riconoscere e tutelare il duplice carico di responsabilità che le donne affrontano quotidianamente.
«Iniziative come questa – sostiene Caronia – sono indispensabili per creare condizioni di reale equità, soprattutto in una regione come la Sicilia, dove il tasso di disoccupazione femminile resta critico. Premiare le aziende che investono in welfare aziendale, asili nido e percorsi di crescita professionale al femminile non è solo una questione di giustizia sociale, ma un modo intelligente per alleggerire il peso che grava sulle donne, spesso costrette a scegliere tra lavoro e cura della famiglia. La vera parità si costruisce rimuovendo gli ostacoli strutturali, a partire dalla conciliazione dei tempi di vita».
Caronia evidenzia inoltre come il provvedimento, che collega l’accesso ai finanziamenti regionali alla capacità delle imprese di promuovere politiche di genere, sia un intervento concreto contro il fenomeno del drop-out lavorativo tra le donne over 50. Un target spesso trascurato ma cruciale per lo sviluppo economico e sociale, al quale è indispensabile dedicare strumenti in grado di riconoscere il valore della professionalità femminile, tenendo conto delle specifiche esigenze legate al ruolo domestico.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
Mercoledì, 30 Aprile 2025 18:48Il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Marcello Caruso, ha espresso le sue più vive congratulazioni ad Antonio Tajani, vicepremier italiano e leader del partito, per la sua riconferma...

Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:38Un primo maggio che segna un vero traguardo per la sanità ennese. Saranno infatti 66 i lavoratori dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna a ottenere la tanto attesa stabilizzazione a tempo...

Palermo - Mafia in trasformazione, Mannino (Cgil Sicilia): “Serve un nuovo progetto per contrastarla”
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:51“Oggi è necessario aggiornare la lettura del fenomeno mafioso per costruire nuovi argini e contrastare una mafia in profonda trasformazione.” Con queste parole il segretario generale della Cgil...

Enna - La Cisl sarà a Casteldaccia per il Primo Maggio: "La sicurezza sul lavoro è una sfida di tutti"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:42Anche la Cisl territoriale di Agrigento, Caltanissetta ed Enna prenderà parte alla manifestazione del Primo Maggio a Casteldaccia, con una numerosa delegazione composta da rappresentanti delle...