-
Enna - Anief cresce nelle RSU di Enna: +21% di consensi, segno di fiducia nel sindacato scolastico
-
Automobilismo - La 109ª Targa Florio 2025: Novità, Collaborazioni e Programma Ricco di Eventi
-
Militello in Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025. Buccheri e Calascibetta new entry
-
Enna - Inaugurazione Castello di Lombardia rinviata a martedì 29 aprile
-
Floridia (SR) - Domenica la presentazione di "Vita di Norina": resilienza e storia al femminile
-
Enna - VI Giornata in memoria di Napoleone Colajanni e V Edizione del Concorso Napoleone Colajanni
-
Hangartfest apre la stagione con un omaggio a Pina Bausch, per la Giornata Internazionale della Danza
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Roma - Tor Vergata e Emergenza Sorrisi: cooperazione sanitaria internazionale tra formazione, umanità e innovazione
Il 12 aprile, presso l’Aula Fleming dell’Università di Roma Tor Vergata, si è svolto un importante convegno sulla cooperazione sanitaria internazionale promosso da Emergenza Sorrisi ETS, in sinergia con università e istituzioni. L’evento ha coinvolto esperti, medici e accademici impegnati nei Paesi a basso reddito per discutere e valorizzare il modello operativo della ONG, attiva da 18 anni in oltre 23 Paesi.
Centrale nel dibattito il ruolo della chirurgia maxillo-facciale, plastica ricostruttiva e dell’odontoiatria nei contesti più fragili, e l’importanza della formazione specialistica per rafforzare i sistemi sanitari locali. Durante l’incontro, Emergenza Sorrisi ha lanciato un appello a medici italiani per partecipare alle missioni umanitarie previste per il 2026.
Tra gli interventi più rilevanti, quello dell’Avv. Francesca Toppetti, Direttore Generale di Emergenza Sorrisi, e del Dott. Fabio Abenavoli, Presidente, che hanno evidenziato l’importanza di una cooperazione strutturata, duratura e capace di rispondere alle sfide globali, anche in ottica migratoria.
Il Prof. Foad Aodi, Coordinatore del Dipartimento Salute Globale dell’associazione, ha sottolineato il valore umano e scientifico della cooperazione, ribadendo l’urgenza di affrontare le patologie emergenti nei Paesi in via di sviluppo e l’importanza della prevenzione. Ha inoltre lanciato un appello a potenziare la telemedicina, la formazione online e l’uso dell’intelligenza artificiale nella medicina solidale.
Il convegno ha ribadito che la cooperazione sanitaria non è solo assistenza, ma anche dignità, crescita e scambio di conoscenze, promuovendo una medicina fondata su solidarietà e pace.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Militello in Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025. Buccheri e Calascibetta new entry
Martedì, 22 Aprile 2025 18:03Durante la serata del 20 aprile 2025, la trasmissione di Rai3 Kilimangiaro ha proclamato Militello in Val di Catania vincitore della nuova edizione del concorso Il Borgo dei Borghi. Un...

Enna - Inaugurazione Castello di Lombardia rinviata a martedì 29 aprile
Martedì, 22 Aprile 2025 17:28In osservanza al lutto nazionale proclamato dal governo per la morte del nostro amato Papa Francesco, l’iniziativa inaugurale prevista per domani al Castello e’ rinviata a martedì 29 aprile ore 17,00.

Enna - VI Giornata in memoria di Napoleone Colajanni e V Edizione del Concorso Napoleone Colajanni
Martedì, 22 Aprile 2025 17:17Il 29 aprile, alle ore 17:00, nella Sala Cerere di Enna, si terrà la VI Giornata in memoria di Napoleone Colajanni e la V Edizione del Concorso Colajanni. L'annuncio è stato fatto dalla Prof.ssa...

Roma - L’eredità di Papa Francesco: un ponte di speranza tra mondo arabo, musulmani e cristiani
Martedì, 22 Aprile 2025 16:52Il mondo arabo e musulmano vive un profondo dolore per la scomparsa di Papa Francesco, figura di fede, coraggio e innovazione, capace di costruire ponti tra religioni e popoli, anche di fronte a...