-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - “Non vogliamo carità, vogliamo diritti”: l’appello dei pensionati dalla Sicilia al Governo
Un grido che arriva dal cuore della Sicilia e che si fa portavoce di milioni di persone: “Non vogliamo carità, vogliamo diritti”. Con queste parole il segretario generale della UilPensionati, Carmelo Barbagallo, ha aperto il suo intervento durante il Consiglio della UilP Sicilia, tenutosi a Palermo in un albergo cittadino su convocazione del segretario regionale Claudio Barone.
Barbagallo ha denunciato con forza l’erosione costante del potere d’acquisto delle pensioni in un’Italia in cui i prezzi continuano a salire, mentre gli assegni previdenziali restano fermi. “È inaccettabile – ha affermato – che milioni di pensionati paghino tasse più alte rispetto ai colleghi europei e ricevano in cambio una Sanità che sta colando a picco. I dazi e l’incertezza economica stanno facendo lievitare i prezzi, e a pagare il conto sono sempre i più fragili: pensionati, famiglie a basso reddito, anziani soli. Serve un ripensamento profondo del modello sociale”.
L’appuntamento palermitano ha visto la partecipazione di diverse figure di rilievo del panorama sindacale e associativo. Accanto a Barbagallo, sono intervenuti la segretaria della Uil Sicilia Luisella Lionti, il portavoce nazionale della Rete Associativa ADA Antonio Derinaldis, il segretario nazionale organizzativo UilP Pasquale Lucia, la tesoriera nazionale UilP Cecilia De Laurenzi, e i presidenti di Adacon e Ada Odv Sicilia, Francesco Audenzio Quartararo e Piero Gaglio.
“Il nostro sindacato – ha ricordato Lionti – è da sempre in prima linea per costruire una Sicilia e un Paese a misura di persona e di anziani”.
In occasione del Consiglio, Antonio Derinaldis ha annunciato anche l’apertura della nuova sede regionale dell’ADA in via Omodei 20 a Palermo, sottolineando la missione dell’Associazione Diritti Anziani: “Vogliamo contribuire alla costruzione di una società matura, in cui l’età anziana sia considerata un’età abitabile, parte attiva di un welfare di prossimità e solidarietà intergenerazionale”.
Nel suo intervento conclusivo, Claudio Barone ha acceso i riflettori su un altro dramma spesso sottovalutato: la solitudine degli anziani. “Troppi territori – ha detto – sono privi di centri di aggregazione, di spazi in cui socializzare. Insieme all’ADA stiamo sviluppando progetti per mettere in contatto giovani e anziani e rafforzare la dimensione associativa, fondamentale anche per protestare contro il degrado della Sanità pubblica. Le liste d’attesa interminabili e il rischio di ulteriori tagli alle prestazioni convenzionate rischiano di mettere in ginocchio migliaia di pensionati, specie in Sicilia”.
La mobilitazione, dunque, continua. Con un messaggio chiaro rivolto alle istituzioni: gli anziani non vogliono elemosina, ma dignità. E politiche capaci di garantire una vecchiaia attiva, sicura e rispettata.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
Mercoledì, 30 Aprile 2025 18:48Il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Marcello Caruso, ha espresso le sue più vive congratulazioni ad Antonio Tajani, vicepremier italiano e leader del partito, per la sua riconferma...

Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:38Un primo maggio che segna un vero traguardo per la sanità ennese. Saranno infatti 66 i lavoratori dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna a ottenere la tanto attesa stabilizzazione a tempo...

Palermo - Mafia in trasformazione, Mannino (Cgil Sicilia): “Serve un nuovo progetto per contrastarla”
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:51“Oggi è necessario aggiornare la lettura del fenomeno mafioso per costruire nuovi argini e contrastare una mafia in profonda trasformazione.” Con queste parole il segretario generale della Cgil...

Enna - La Cisl sarà a Casteldaccia per il Primo Maggio: "La sicurezza sul lavoro è una sfida di tutti"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:42Anche la Cisl territoriale di Agrigento, Caltanissetta ed Enna prenderà parte alla manifestazione del Primo Maggio a Casteldaccia, con una numerosa delegazione composta da rappresentanti delle...