-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - GenerAzioni: da formazione a motore di cambiamento per la Sicilia
Il progetto GenerAzioni, promosso dall’Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe, ha dato vita a un gruppo dinamico di cittadini pronti a diventare protagonisti del cambiamento sociale. Dopo un anno di formazione sociopolitica intergenerazionale e interculturale, i partecipanti hanno maturato una forte spinta a contribuire in modo attivo alla trasformazione della città di Palermo e, più in generale, della Sicilia.
Il gruppo, composto da 30 partecipanti, ha preso parte a workshop, laboratori e incontri con realtà virtuose del territorio, come la Fondazione di Comunità di Messina, e ha partecipato al IV Forum nazionale di Etica Civile. Obiettivo comune: non restare spettatori, ma attivarsi per promuovere laboratori di comunità, processi partecipativi e connessioni territoriali.
Guidati da padre Gianni Notari, direttore dell’Istituto Arrupe, i partecipanti stanno ora lavorando alla creazione di una struttura democratica e giuridica che possa incarnare i valori condivisi e dare continuità all’impegno. L’idea è far nascere un movimento civico o un laboratorio permanente capace di dialogare con associazioni, terzo settore e istituzioni.
Tra i primi risultati tangibili, la proposta politica elaborata dal basso e presentata al consiglio dell'ottava circoscrizione di Palermo. Le indagini partecipative condotte nei quartieri Borgo Vecchio, Don Orione e Malaspina-Palagonia, insieme all’approfondimento sul tema della violenza di genere, testimoniano l’approccio concreto e orientato alla cura del bene comune.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
Mercoledì, 30 Aprile 2025 18:48Il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Marcello Caruso, ha espresso le sue più vive congratulazioni ad Antonio Tajani, vicepremier italiano e leader del partito, per la sua riconferma...

Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:38Un primo maggio che segna un vero traguardo per la sanità ennese. Saranno infatti 66 i lavoratori dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna a ottenere la tanto attesa stabilizzazione a tempo...

Palermo - Mafia in trasformazione, Mannino (Cgil Sicilia): “Serve un nuovo progetto per contrastarla”
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:51“Oggi è necessario aggiornare la lettura del fenomeno mafioso per costruire nuovi argini e contrastare una mafia in profonda trasformazione.” Con queste parole il segretario generale della Cgil...

Enna - La Cisl sarà a Casteldaccia per il Primo Maggio: "La sicurezza sul lavoro è una sfida di tutti"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:42Anche la Cisl territoriale di Agrigento, Caltanissetta ed Enna prenderà parte alla manifestazione del Primo Maggio a Casteldaccia, con una numerosa delegazione composta da rappresentanti delle...