-
“Salute globale a rischio: serve un cambio di rotta concreto dall’OMS” serve una diplomazia sanitaria internazionale
-
Jesi (AN) - Conclusa la Conferenza AISLA: “La cura è una responsabilità condivisa”
-
Il CNDDU sulla vicenda del liceo di Civitavecchia: “Scuola tradita, serve tolleranza zero contro violenza e silenzi”
-
Codici: IA e consumatori al centro del futuro. Giacomelli: “Serve una nuova alfabetizzazione civile ed economica”
-
Il ritorno del grande jazz all’Agricantus con la voce intensa di Chiara Minaldi
-
Palazzolo Acreide (SR) – Inaugurato il secondo visitor center del sito unesco Val di Noto
-
Università di Palermo e Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: accordo strategico
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Sequestrati dalla Guardia di Finanza 3,4 milioni a “Telerent”
Le indagini del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo in relazione ai contributi del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione concessi dal ministero delle Imprese e del Made in Italy dal 2016 al 2023, hanno portato il giudice per le indagini preliminari a bloccare beni e disponibilità finanziarie per 3,4 milioni di euro all'emittente televisiva Telerent.
E' stata in tal modo accolta la richiesta del procuratore Maurizio de Lucia e dell’aggiunto Paolo Guido che coordina i pubblici ministeri del gruppo Reati contro la pubblica amministrazione.
Secondo le risultanze delle indagini “diversi dipendenti (tra cui alcuni familiari del legale rappresentante) sarebbero stati assunti, in modo surrettizio, al solo scopo di poter accedere alle contribuzioni pubbliche, senza in realtà prestare alcuna attività lavorativa nell’ambito dell’emittente ovvero svolgendo prestazioni saltuarie e del tutto marginali”.
“L’emittente Telerent continuerà la propria programmazione - hanno dichiarato gli avvocati Vincenzo Giacona Venuti e Mattia Caleca - Ci è stato conferito il mandato per fornire al giudice ogni contributo ed ogni documento utile che consenta di chiarire la correttezza dell’operato della società”.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

“Salute globale a rischio: serve un cambio di rotta concreto dall’OMS” serve una diplomazia sanitaria internazionale
Domenica, 18 Maggio 2025 12:19Roma - Alla luce del nuovo rapporto dell’OMS World Health Statistics 2025, il Prof. Foad Aodi – esperto di salute globale e presidente di AMSI, UMEM e AISC_NEWS – lancia un appello urgente per una...

Jesi (AN) - Conclusa la Conferenza AISLA: “La cura è una responsabilità condivisa”
Domenica, 18 Maggio 2025 10:18Jesi (AN) – Si è conclusa ieri 17 maggio all’Hotel Federico II di Jesi la Conferenza Nazionale di AISLA, che ha riunito oltre 130 partecipanti da tutta Italia per due giornate di formazione,...

Codici: IA e consumatori al centro del futuro. Giacomelli: “Serve una nuova alfabetizzazione civile ed economica”
Domenica, 18 Maggio 2025 09:36Frascati (RM) – Si è chiuso a Frascati il IV Congresso Nazionale dell’Associazione Codici, che in due intense giornate di lavori ha affrontato i nodi cruciali del presente e del futuro: dall’impatto...

Palazzolo Acreide (SR) – Inaugurato il secondo visitor center del sito unesco Val di Noto
Domenica, 18 Maggio 2025 08:53Dopo Militello in Val di Catania, è stato inaugurato a Palazzolo Acreide il secondo Visitor Center del Sito Unesco "Le Città Tardo Barocche del Val di Noto", nell’ambito di un progetto di rete...