-
Regione - Turismo esperienziale: prorogati i termini per i contributi destinati a enti locali e associazioni
-
Nuovo passo avanti per l’edilizia sanitaria in Sicilia: gara per chirurgia robotica a “Villa Sofia-Cervello”
-
Sicilia, erogati i primi 30 milioni di euro alle PMI: il governo Schifani mantiene le promesse
-
Pasta o riso: qual è la scelta più sana secondo la scienza?
-
BCC di Altofonte e Caccamo cresce nonostante la stretta creditizia: +7,8% gli impieghi nel 2024, utile a 2,1 milioni
-
Calcio - L'Enna a Pompei per vincere e conquistare la salvezza
-
Volley - Oggi e domani in sei comuni Siciliani il torneo giovanile Aequilibrium cup
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Perchè gli invasi siciliani non si sono accorti delle piogge
Le copiose piogge dei giorni scorsi hanno avuto poco effetto sulle scorte degli invasi: chi sperava in un sollievo dai danni della siccità è rimasto deluso.
Certamente, le prime piogge hanno alleviato i danni della siccità per i suoli e le colture, specialmente per gli agrumi in fase di maturazione, ma non hanno avuto effetto sui bacini artificiali.
Il SIAS, Servizio informativo agrometeorologico siciliano, spiega che la pioggia, pur abbondantissima, caduta in questi giorni non è stata sufficiente a registrare effetti positivi sugli invasi perchè, per alimentare le riserve idriche superficiali e sotterranee, è necessaria la saturazione dei suoli.
Quindi per rifocillare le scorte d'acqua della Regione, quest'anno il 48% in meno, occorre aspettare che, con ulteriori piogge, si raggiunga un "punto di equilibrio".
Luigi Pasotti, ricercatore del SIAS, il Servizio informativo agrometeorologico siciliano, spiega che il cambiamento climatico, da solo, non basta per spiegare le scene drammatiche alle quali abbiamo assistito nelle scorse ore. Molto dipende - secondo Pasotti - dalla cementificazione del territorio e dallo smaltimento insufficiente: “Pensiamo a Catania, che ha una situazione di vulnerabilità idrogeologica che è ben nota, con un territorio completamente cementificato, dove la rete di smaltimento è insufficiente“. Una situazione che secondo Pasotti "è aggravata dalla sabbia lavica caduta nei mesi scorsi, che sicuramente in alcune zone della città ha diminuito ulteriormente la capacità di assorbimento delle acque". Da qui l’emergenza, che richiederebbe "interventi strutturali" per essere affrontata.
Nella foto della Protezione Civile, un'immagine di Licata allagata dall'esondazione del fiume Salso.
Fonte e foto: https://focusicilia.it/pioggia-sicilia-allagata/
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Regione - Turismo esperienziale: prorogati i termini per i contributi destinati a enti locali e associazioni
Sabato, 03 Maggio 2025 17:44Enti locali e associazioni avranno più tempo per presentare progetti dedicati al turismo esperienziale. Lo ha annunciato l’assessore al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo Elvira Amata, disponendo...

Nuovo passo avanti per l’edilizia sanitaria in Sicilia: gara per chirurgia robotica a “Villa Sofia-Cervello”
Sabato, 03 Maggio 2025 17:36Pubblicata da Invitalia la gara per un sistema mininvasivo di ultima generazione Palermo - Prosegue il piano di potenziamento della sanità siciliana grazie ai fondi ex art. 20 della legge 67/88....

Sicilia, erogati i primi 30 milioni di euro alle PMI: il governo Schifani mantiene le promesse
Sabato, 03 Maggio 2025 17:23Palermo - A meno di un mese dall’approvazione della graduatoria, Irfis ha già liquidato i primi 30 milioni di euro a favore delle piccole e medie imprese siciliane che avevano richiesto il...

Enna - UGCons in difesa dei cittadini: ancora bollette a tariffa piena per chi ha diritto al bonus idrico
Sabato, 03 Maggio 2025 09:00UGCons rinnova il proprio impegno a tutela dei cittadini della provincia di Enna che, pur avendo diritto al bonus idrico - un’agevolazione destinata alle famiglie con reddito molto basso -...