-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Enna – Sanità: Sindrome di Dunbar: intervento laparoscopico all’Umberto I su una paziente di 65 anni
La Unità Operativa di Chirurgia Generale presso l'Ospedale Umberto I di Enna è riconosciuta come un punto di riferimento nell'ambito chirurgico del territorio ennese, con una costante crescita in termini di prestazioni. Questo successo è il risultato dell'adozione di avanzate tecniche e metodologie chirurgiche, che hanno contribuito a invertire la tendenza tradizionale di pazienti provenienti dalla provincia di Enna verso altre strutture siciliane o del nord Italia. Inoltre, sempre più pazienti provenienti da altre province siciliane si rivolgono a questa Unità Operativa, diretta dal Dr. Danilo Corrado Centonze, per ricevere cure chirurgiche di alta qualità.
Un esempio tangibile di questa affermazione è il caso di una donna di 65 anni, residente in una provincia limitrofa, affetta da una rara condizione chiamata Sindrome di Dunbar. Questa patologia, descritta per la prima volta negli anni '60, è caratterizzata dalla compressione del tronco celiaco da parte del legamento arcuato mediano, una struttura fibrosa situata davanti all'aorta. La Sindrome di Dunbar colpisce principalmente le donne sotto i 40 anni ed è spesso diagnosticata solo dopo molte indagini a causa di sintomi addominali vaghi, tra cui dolore post-prandiale, nausea, vomito, diarrea e perdita di peso inspiegabile. Una manifestazione comune è l'angina addominale, che si aggrava durante l'inspirazione.
La diagnosi della Sindrome di Dunbar è una sfida a causa della sua rarità e della sintomatologia non specifica, che può essere facilmente confusa con altre condizioni. Le indagini diagnostiche, come l'ecocolordoppler, l'Angio-TC, la risonanza magnetica e l'angiografia selettiva, sono fondamentali per confermare la diagnosi. L'angiografia selettiva rimane il metodo diagnostico d'elezione, ma l'Angio-TC multistrato ha introdotto una maggiore precisione nelle immagini e una migliore risoluzione.
Il trattamento della Sindrome di Dunbar può essere endovascolare o a cielo aperto, con l'opzione chirurgica spesso preferita per i pazienti sintomatici. L'approccio laparoscopico è diventato il gold standard per la sua minore invasività e migliori risultati post-operatori.
Nel caso di una paziente di 65 anni con Sindrome di Dunbar, la scelta è stata quella di un intervento laparoscopico per la sezione del legamento arcuato mediale, eseguito dal Dr. Centonze e il suo team il 16 ottobre. La paziente ha avuto un rapido recupero, con ripresa dell'alimentazione il primo giorno dopo l'intervento e dimissione al secondo giorno. La sua sintomatologia è stata completamente risolta grazie a questa procedura mini-invasiva.
L'Unità Operativa di Chirurgia Generale di Enna si distingue per l'uso di tecniche all'avanguardia e la capacità di trattare con successo patologie rare come la Sindrome di Dunbar, contribuendo così a migliorare la qualità della vita dei pazienti della regione.
Massimo Castagna e Angela Montalto
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
Mercoledì, 30 Aprile 2025 18:48Il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Marcello Caruso, ha espresso le sue più vive congratulazioni ad Antonio Tajani, vicepremier italiano e leader del partito, per la sua riconferma...

Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:38Un primo maggio che segna un vero traguardo per la sanità ennese. Saranno infatti 66 i lavoratori dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna a ottenere la tanto attesa stabilizzazione a tempo...

Palermo - Mafia in trasformazione, Mannino (Cgil Sicilia): “Serve un nuovo progetto per contrastarla”
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:51“Oggi è necessario aggiornare la lettura del fenomeno mafioso per costruire nuovi argini e contrastare una mafia in profonda trasformazione.” Con queste parole il segretario generale della Cgil...

Enna - La Cisl sarà a Casteldaccia per il Primo Maggio: "La sicurezza sul lavoro è una sfida di tutti"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:42Anche la Cisl territoriale di Agrigento, Caltanissetta ed Enna prenderà parte alla manifestazione del Primo Maggio a Casteldaccia, con una numerosa delegazione composta da rappresentanti delle...