Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. No alla Violenza
  5. Diffamazione - L’aggravante della discriminazione o di odio etnico, razziale o religioso (art. 604 ter c.p.).
Ultima Ora
  • Nuovo accordo territoriale sugli affitti: focus su studenti e centro storico divider
  • Pallamano - Chiusa la stagione giovanile in Sicilia con numerose manifestazioni divider
  • Sicurezza trascurata in provincia di Enna, Marino (PD): 'Governo intervenga subito sui commissariati inadeguati' divider
  • Catania - Presentata la Aetna Cup, 2500 atleti in gara tra sport,inclusione e turismo divider
  • Visodent chiude e sparisce nel nulla: pazienti senza cure e con finanziamenti attivi divider
  • Enna - Convegno del Club Unesco di Enna con il ricercatore Federico Scoto divider
  • Sicilia - Approvati due provvedimenti storici contro la mafia: reinserimento per minori e giornata nazionale Antiracket divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 23 MAGGIO 2 GIUGNO 1

Dettagli
Categoria: No alla Violenza
18 Gennaio 2023

Diffamazione - L’aggravante della discriminazione o di odio etnico, razziale o religioso (art. 604 ter c.p.).

Il reato di diffamazione è aggravato anche se il fatto ha la finalità di discriminazione o di odio etnico, razziale o religioso (art. 604 ter c.p.) e nelle ipotesidiffamazione previste dalla legge n. 47 del 8 febbraio 1948 c.d. disposizioni sulla stampa. L’art. 604 ter del codice penale, al suo primo comma, prevede che “per i reati punibili con pena diversa da quella dell'ergastolo commessi per finalità di discriminazione o di odio etnico, nazionale, razziale o religioso, ovvero al fine di agevolare l'attività di organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi che hanno tra i loro scopi le medesime finalità la pena è aumentata fino alla metà”. Nel secondo comma, invece, viene predisposta un’apposita disciplina derogatoria in tema di giudizio di bilanciamento tra circostanze attenuanti e circostanze aggravanti. Viene disposto che le circostanze attenuanti, diverse da quelle previste dagli articoli 98 e 114 c.p., concorrenti con le circostanze aggravanti di cui alla presente sezione, non possono essere ritenute equivalenti o prevalenti rispetto a queste, e le diminuzioni di pena si operano sulla quantità della stessa risultante dall'aumento conseguente alle predette aggravanti, a meno che non si tratti di minore età. La giurisprudenza, con orientamento ormai costante, è concorde nel ritenere che l’aggravante della discriminazione e/o di odio etnico, nazionale, razziale o religioso, ovvero la diffamazione aggravata dal fine di agevolare l’attività di organizzazioni, associazioni, movimento o gruppi che hanno tra i loro scopi le medesime finalità, si configura sia quando l’azione per le sue intrinseche caratteristiche e per il contesto in cui si colloca risulta intenzionalmente diretta a rendere percepibile all’esterno e a suscitare in altri analogo sentimento di odio e a dar luogo, in futuro o nell’immediato, al concreto pericolo di comportamenti discriminatori, ma anche quando essa si rapporti, nell’accezione corrente, ad un pregiudizio manifesto di inferiorità di una sola razza. Pertanto, se il reato di diffamazione è commesso per finalità di discriminazione e/o di odio etnico, nazionale, razziale o religioso, ovvero al fine di agevolare l’attività di organizzazioni, associazioni, movimento o gruppi che hanno tra i loro scopi le medesime finalità, la pena prevista dall’art. 595 c.p. sarà aumentata fino alla metà. Se, accanto alla circostanza appena esaminata, concorrono le altre circostanze previste dall’art. 595 c.p., commi 2, 3 e 4, il reato sarà pluriaggravato e si applicherà la pena prevista per il singolo reato circostanziato, aumentata fino alla metà. Le circostanze attenuanti, diverse da quella della minore età, prevista dall’art. 98 c.p., concorrenti con l’aggravante della finalità di discriminazione o di odio etnico, nazionale, razziale e/o religioso, non possono essere ritenute equivalenti o prevalenti rispetto a questa e le diminuzioni di pena si calcolano sulla quantità di pena risultante dall’aumento conseguente alla predetta aggravante.

Carmela Mazza Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole

Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56

Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui

No alla Violenza - La vendita di cose altrui

Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52

Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato

Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40

La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Sabato, 23 Novembre 2024 12:35

Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica