-
Enna, contesa tra Comune e Provincia su ex sede Magistrale: il CGA dà ragione al Comune
-
Trasporto pubblico locale nel caos in Sicilia: diffida della Faisa Cisal all’Assessorato regionale
-
Dazi USA al 30% e aumento spese militari: Marano (M5S) denuncia “salasso economico senza precedenti”
-
“Ucci Ucci”: al via un progetto culturale per l’inclusione a San Giovanni Galermo
-
Liste d'attesa in Sicilia: si riparte da zero, ancora una volta
-
Tagli alla Formazione Infermieristica: Un Colpo Mortale al SSN?
-
Libri al Tramonto: Al Parco Proserpina torna l’“Aperitivo Letterario” del Comitato Dante Alighieri di Enna
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Oltre la Disabilità – Novis Game: anche gli ipovedenti possono giocare ai videogiochi
Nel mondo dei giochi esistono anche i videogames, giochi gestiti da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Tra i videogiochi più conosciuti ricordiamo le consolle con svariate tipologie di giochi, da quelli violenti, di combattimento, a quelli da corsa; da non dimenticare Super Mario, adatto a un pubblico maschile e quelli destinati alle bambine, con i vari giochi da cucina. Da questi giochi, però, molto spesso venivano esclusi i bambini e le bambine che presentavano una disabilità ed in particolare accadeva ai non vedenti. A risolvere questo handicap ci hanno pensato Arianna e Marco, che hanno presentato la loro idea nel programma “Tu si che Vales” lo scorso 22 ottobre.
Durante la loro presentazione nel programma di canale 5 hanno affermato: “Abbiamo sviluppato un sistema di gioco che permette di giocare senza interfaccia video e quindi solo attraverso l'audio 3D spaziale e le vibrazioni. L'idea è nata grazie a un programma dell'università, dopodiché abbiamo conosciuto alcune associazioni di ipovedenti di Torino”. Tra gli associati proprio Marco, che vive in prima persona questa forma di disabilità. Marco racconta di essere ipovedente fin da piccolo e questo non gli ha permesso di potere giocare a un videogioco. Solamente conoscendo Arianna ha potuto fare questa esperienza, che gli ha permesso di andare oltre i propri limiti. La console realizzata da Marco e Arianna ha permesso di garantire un'ulteriore inclusività ai ragazzi non vedenti che fino a questo momento erano stati esclusi da questo mondo. Così come raccontano Marco e Arianna, il progetto nasce per caso e decidono di condividere le loro idee di un mondo ludico sempre più inclusivo, anche se virtualmente, dove tutti sono ad armi pari e nessuno può rimanere indietro a causa della propria inabilità, eliminando così anche questa barriera.
Andrea Fornaia
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

“Ucci Ucci”: al via un progetto culturale per l’inclusione a San Giovanni Galermo
Domenica, 13 Luglio 2025 17:02Catania - Martedì 15 luglio alle ore 16, presso la sede della Cooperativa Sociale Prospettiva nel quartiere catanese di San Giovanni Galermo, prende il via il progetto “Ucci Ucci”, promosso...

Fondazione Gruppo Arena e Comunità di Sant’Egidio: un’alleanza concreta per il futuro delle fasce fragili a Catania
Martedì, 08 Luglio 2025 07:11Catania - È stato firmato questa mattina, presso la sede direzionale del Gruppo Arena, l’accordo di convenzione tra la Fondazione Gruppo Arena e la Comunità di Sant’Egidio – Sicilia, alla presenza...

Un’Estate che Unisce: Parte “Inclusione Estiva” a Leonforte, tra Sport, Cultura e Solidarietà!
Venerdì, 04 Luglio 2025 16:55Con straordinario entusiasmo e partecipazione prende ufficialmente il via a Leonforte il progetto “Inclusione Estiva”, promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Eagles con il patrocinio...

Enna - Svolta di civiltà: per la prima volta un concerto davvero accessibile a tutti
Giovedì, 03 Luglio 2025 12:21L’organizzazione impeccabile dell’Ufficio Eventi e della Protezione Civile consente alle persone con disabilità di assistere al concerto di Serena Brancale in totale serenità. Un esempio da...