Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Società e Costume
  5. Società e Costume - Smart Cities. Verso un futuro “intelligente”
Ultima Ora
  •  Termini Imerese, cancelli riaperti: tra rilancio industriale e tensioni sociali divider
  • Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare. divider
  • Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani" divider
  • “I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana divider
  • Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale divider
  • Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival divider
  • Catania - Cgil Sicilia e Fiom Catania, Regione assente in importante vertenza divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 14 23 LUGLIO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: Società e Costume
26 Luglio 2021

Società e Costume - Smart Cities. Verso un futuro “intelligente”

I profondi cambiamenti sociali e ambientali, uniti all’irrefrenabile avanzamento tecnologico, hanno avuto un rilevante impatto sullesmart city società odierne, costrette a fronteggiare nuove sfide.

Di conseguenza, anche le città – che ricoprono un ruolo primario negli aspetti sociali e economici della società – si sono mosse verso modi e soluzioni ottimali per la gestione delle sfide odierne, diventando più moderne, più sostenibili e sfruttando quanto più possibile le nuove tecnologie, diventando, di fatto, smart: intuitive, intelligenti.

Il concetto di “Smart City” è divenuto di grande interesse nella letteratura scientifica e nelle politiche internazionali degli ultimi decenni.

Il termine, che comincia a prendere piede dagli anni '90, non si limita a indicare la sola applicazione della tecnologia all'interno di una città, ma implica anche la predisposizione della stessa a stili di vita orientati verso la sostenibilità e il rispetto per l'ambiente.

Dalla letteratura scientifica a proposito di Smart City traspare ancora un certo livello di incertezza sul suo reale significato, sebbene si possano facilmente identificare alcuni tra gli elementi più ricorrenti e rilevanti, quali l’importanza della tecnologia applicata a ogni ambito della società, l’ottimizzazione delle risorse a favore dell’ambiente, la presenza di cittadini responsabili e consapevoli e la necessità di un’armonia sostenibile e duratura tra tutti gli elementi volti a migliorare la qualità della vita degli abitanti.

Ma quali sono le migliori Smart Cities nel mondo e quali gli esempi di città più intuitiva ed efficiente in Italia?

Uno tra i numerosi tentativi di classificazione delle città più “intelligenti” al mondo, il Cities in Motion Index (CIMI) – che analizza il livello di sviluppo di 165 città di 80 Paesi del mondo –, ha individuato Londra come la città più smart del 2020, seguita sul podio da New York e Parigi.

Una classificazione delle smart cities italiane viene fatta, invece, dallo Smart City Index, che analizza lo sviluppo delle 109 città capoluogo e che affida a Trento, per l'anno 2020, la prima posizione della classifica, seguita da Torino, Bologna, Mantova e Milano.

Il raggiungimento dello status di città intelligente è un processo graduale che prevede il connubio tra tecnologia e sostenibilità, con l'obiettivo comune di migliorare lo stile di vita dei cittadini.

Tutte le città italiane, comprese le realtà cittadine più ristrette – ognuna con i propri tempi e nei propri limiti – si stanno muovendo in tal senso, apportando i cambiamenti necessari e auspicando risvolti positivi sulla qualità della vita degli abitanti del proprio territorio.

Di certo, il cambiamento verso una fruizione migliore e sostenibile degli spazi comuni deriva innanzitutto dal senso civico di ogni cittadino, conscio dell'importante ruolo che ricopre all'interno della società di cui fa parte.

 

Giovanna Garlisi

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

 Lavoro e AI, Gates: la programmazione al 100% umana

Lavoro e AI, Gates: la programmazione al 100% umana

Giovedì, 10 Luglio 2025 18:32

Il futuro del lavoro, nell’era dell’intelligenza artificiale, si trova a un bivio: mentre alcuni leader tech come Jensen Huang (NVIDIA) e Dario Amodei (Anthropic) prevedono un ridimensionamento...

“a Enna”: l’app che racconta e valorizza il territorio

“a Enna”: l’app che racconta e valorizza il territorio

Martedì, 08 Luglio 2025 14:37

Il 4 luglio, presso la Galleria Civica di Enna, è stata presentata l’evoluzione dell’app “a Enna”, già scaricata da oltre 4000 utenti. L’incontro ha coinvolto rappresentanti istituzionali,...

Oliveri, il piccolo Comune che conquista i social con ironia e buone prassi

Oliveri, il piccolo Comune che conquista i social con ironia e buone prassi

Lunedì, 07 Luglio 2025 06:57

In un’epoca di tensioni digitali, Oliveri (ME) si distingue con una comunicazione istituzionale originale, ironica e trasparente. Sulla sua pagina Facebook, il Comune racconta episodi reali in forma...

ll Gioco d'Azzardo in Italia: un’anomalia crescente che costa 21 miliardi

ll Gioco d'Azzardo in Italia: un’anomalia crescente che costa 21 miliardi

Sabato, 05 Luglio 2025 07:37

Un Report Scomodo e Ostacolato La terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo , curata da CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon, si è rivelata la più difficile da portare a termine. La crescente...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica