Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Società e Costume
  5. Morti sul lavoro, nel primo semestre 2022 aumentati del 164%
Ultima Ora
  • Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare. divider
  • Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani" divider
  • “I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana divider
  • Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale divider
  • Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival divider
  • Catania - Cgil Sicilia e Fiom Catania, Regione assente in importante vertenza divider
  • Automobilismo - Tutto pronto per lo slalom S.Angelo Muxaro divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 14 23 LUGLIO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: Società e Costume
30 Luglio 2022

Morti sul lavoro, nel primo semestre 2022 aumentati del 164%

Questa l'ennesima triste proiezione dell'osservatorio vega engineering. I dati ufficiali del 2022 parlano di un decrementosicurezza luoghi di lavoro complessivo del  14 %. Ma la flessione è dovuta alle numerose morti per covid dello scorso anno (367 su un totale di 538), che quest'anno sono quasi assenti (11 su 463). I Decessi "non covid" dunque sono passati da 171 a 452, numeri gia' visti negli anni pre-pandemia. A crescere sempre drammaticamente sono le denunce di infortunio: + 43,3% rispetto al 2021. Sanità, attività manifatturiere e trasporti i settori più colpiti.

SUL PODIO DELL'INSICUREZZA: VALLE D'AOSTA, TRENTINO ALTO ADIGE, CALABRIA E MOLISE.

IN ZONA ROSSA: VALLE D'AOSTA, TRENTINO ALTO ADIGE, CALABRIA E MOLISE.

IN ZONA ARANCIONE: PUGLIA, TOSCANA, SICILIA, VENETO, EMILIA ROMAGNA, PIEMONTE, MARCHE, UMBRIA.

IN ZONA GIALLA: LOMBARDIA, LAZIO, CAMPANIA E ABRUZZZO.

IN ZONA BIANCA: SARDEGNA, BASILICATA, LIGURIA E FRIULI VENEZIA GIULIA.

osservatorio sicurezza sul lavoro

 

IL RISCHIO DI MORTE, REGIONE PER REGIONE NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2022. DALLA ZONA ROSSA ALLA ZONA BIANCA. 

"Anche a chiusura del primo semestre del 2022 il decremento della mortalità complessivo rispetto al 2021 (-14 %), risulta essere fortemente "contaminato" dalla quasi totale assenza dei decessi per Covid nel 2022 rispetto al 2021: lo scorso anno infatti, nel primo semestre, gli infortuni mortali per Covid erano 367 su 538. Quest'anno sono solo 11 su 463. Ciò significa che gli infortuni mortali "non Covid" sono passati dai 171 del 2021 ai 452 del 2022, con un eclatante e drammatico incremento del 164%. I numeri degli infortuni mortali sul lavoro tornano quindi ai dati già visti negli anni prima della pandemia, come se nulla fosse cambiato. Sono 463 i lavoratori che hanno perso la vita da Nord a Sud del Paese nei primi sei mesi del 2022, con una media angosciante di 77 morti sul lavoro ogni 30 giorni. In netto aumento, inoltre, le denunce di infortunio, che rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso aumentano del 43,3%.". 

Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre non ha dubbi: la tragedia delle morti sul lavoro nel nostro Paese non conosce la parola "fine". Anzi la situazione quest'anno è addirittura peggiorata rispetto al 2021. A fronte di un'apparente diminuzione, il numero di infortuni mortali sul lavoro, ripulito dalle morti per Covid, cresce addirittura del 164% rispetto all'anno precedente. 

"Una recrudescenza dell'emergenza che si legge bene nelle denunce totali di infortunio – sottolinea Mauro Rossato – considerando tutti gli infortuni, mortali e non, l'incremento continua ad essere del 43,3% rispetto al 2021, arrivando a quota 382.288. E in questo totale, le denunce "non Covid" aumentano del 41 % passano da 213.853 a 301.294. Nel 2022 aumentano anche le denunce "Covid", da 52.951 a 80.994. E i settori della Sanità, Attività Manifatturiere e dei Trasporti rimangono sempre in cima alla graduatoria". 

Accanto ai numeri poi c'è il calcolo del rischio reale di morte dei lavoratori, regione per regione e provincia per provincia. L'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre, analizza infatti l'indice di incidenza della mortalità, cioè il rapporto degli infortuni mortali rispetto alla popolazione lavorativa regionale e provinciale, la cui media in Italia nei primi sei mesi dell'anno è di 15,2 decessi ogni milione di occupati. Questo indice consente di confrontare il fenomeno infortunistico anche tra regioni con un numero di lavoratori diverso. 

Sulla base dell'incidenza degli infortuni mortali, l'Osservatorio mestrino elabora mensilmente la zonizzazione del rischio di morte per i lavoratori del nostro Paese che viene così descritto - alla stregua della pandemia - dividendo l'Italia a colori. 

A finire in zona rossa alla fine del primo semestre del 2022, con un'incidenza maggiore del 25% rispetto alla media nazionale (Im=Indice incidenza medio, pari a 15,2 ogni milione di lavoratori) sono: Valle D'Aosta, Trentino Alto Adige, Calabria e Molise. 

In zona arancione: Puglia, Toscana, Sicilia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Marche e Umbria.

In zona gialla: Lombardia, Lazio, Campania e Abruzzo.

In zona bianca: Sardegna, Basilicata, Liguria e Friuli Venezia Giulia.

I NUMERI ASSOLUTI DELLE MORTI SUL LAVORO IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2022

A guidare la classifica del maggior numero di vittime in occasione di lavoro è ancora la regione con la più alta popolazione lavorativa d'Italia, cioè la Lombardia (52).

Seguono: Veneto (33), Emilia Romagna (31), Lazio (30), Toscana (29), Piemonte (28), Campania (24), Puglia e Sicilia (22), Trentino Alto Adige (19), Calabria (12), Marche (11), Abruzzo (7), Umbria (6), Sardegna (5), Liguria e Molise (3), Valle D'Aosta e Basilicata (2), Friuli Venezia Giulia (1).

Nel report allegato il numero delle morti in occasione di lavoro provincia per provincia. 

Anche nei primi sei mesi del 2022 il settore Trasporti e Magazzinaggio fa registrare il maggior numero di decessi in occasione di lavoro: sono 50.

Seguono: Costruzioni (49) e Attività manifatturiere (36).

La fascia d'età più colpita dagli infortuni mortali sul lavoro è sempre quella tra i 55 e i 64 anni (125 su un totale di 342). Ma l'indice di incidenza più alto di mortalità rispetto agli occupati viene rilevato ancora tra i lavoratori più anziani, gli ultrasessantacinquenni, che registrano 46,8 infortuni mortali ogni milione di occupati. L'incidenza di mortalità minima rimane, invece, ancora nella fascia di età tra 25 e 34 anni, (pari a 8,2), mentre nella fascia dei più giovani, ossia tra 15 e 24 anni, l'incidenza risale a 9,9 infortuni mortali ogni milione di occupati.

Le donne che hanno perso la vita in occasione di lavoro nei primi sei mesi del 2022 sono 29 su 342. In 26, invece, hanno perso la vita in itinere, cioè nel percorso casa-lavoro.

Gli stranieri deceduti in occasione di lavoro sono 57.

Il martedì si conferma anche nei primi sei mesi 2022 come il giorno della settimana in cui si è verificato il maggior numero di infortuni mortali. 

Le denunce di infortunio totali sono in aumento (+ 43,3% rispetto a giugno 2021). A fine giugno 2021 erano 266.804 mentre a fine giugno sono 2022 sono 382.288. Di questi sono 80.994 quelli legati al contagio da Covid. Nel 2021 erano 52.951.

Più di 52 mila poi sono gli infortuni occorsi nel settore Sanità e Assistenza Sociale. Oltre 37 mila quelli nelle Attività manifatturiere e 33.289 mila nei Trasporti.

Le denunce di infortunio delle lavoratrici italiane nei primi sei mesi del 2022 sono state 165.055, quelle dei colleghi uomini 217.233.

Fonte: Osservatorio Vega Engineering

 

 

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

 Lavoro e AI, Gates: la programmazione al 100% umana

Lavoro e AI, Gates: la programmazione al 100% umana

Giovedì, 10 Luglio 2025 18:32

Il futuro del lavoro, nell’era dell’intelligenza artificiale, si trova a un bivio: mentre alcuni leader tech come Jensen Huang (NVIDIA) e Dario Amodei (Anthropic) prevedono un ridimensionamento...

“a Enna”: l’app che racconta e valorizza il territorio

“a Enna”: l’app che racconta e valorizza il territorio

Martedì, 08 Luglio 2025 14:37

Il 4 luglio, presso la Galleria Civica di Enna, è stata presentata l’evoluzione dell’app “a Enna”, già scaricata da oltre 4000 utenti. L’incontro ha coinvolto rappresentanti istituzionali,...

Oliveri, il piccolo Comune che conquista i social con ironia e buone prassi

Oliveri, il piccolo Comune che conquista i social con ironia e buone prassi

Lunedì, 07 Luglio 2025 06:57

In un’epoca di tensioni digitali, Oliveri (ME) si distingue con una comunicazione istituzionale originale, ironica e trasparente. Sulla sua pagina Facebook, il Comune racconta episodi reali in forma...

ll Gioco d'Azzardo in Italia: un’anomalia crescente che costa 21 miliardi

ll Gioco d'Azzardo in Italia: un’anomalia crescente che costa 21 miliardi

Sabato, 05 Luglio 2025 07:37

Un Report Scomodo e Ostacolato La terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo , curata da CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon, si è rivelata la più difficile da portare a termine. La crescente...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica