Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Società e Costume
  5. Società e Costume - La festa di San Giuseppe tra fede e tradizione
Ultima Ora
  • Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio” divider
  • Depressione post partum e disagio sociale: a Catania confronto tra Ordini, istituzioni e servizi divider
  • Firenze - Bimba di 19 mesi intubata a causa del morbillo: l’appello: “Vaccinate i piccoli” divider
  • Brividi in Pista: i Giovani non Vedenti dell’UICI di Enna al Volante sul Kartodromo di Pergusa! divider
  • Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica divider
  • Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale divider
  • La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 13 23 GIUGNO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: Società e Costume
17 Marzo 2022

Società e Costume - La festa di San Giuseppe tra fede e tradizione

A pochi giorni della festa di San Giuseppe, nonché festa del papà, conosciamo meglio la sua figura e le tradizioni legate alla festa in suo onore. In Italia, come in altri paesi di tradizione cattolica – come Andorra, Belgio, Bolivia, Croazia, Honduras, Liechten-sten, Mozambico, Portogallo, Spagna e Svizzera – la festa di San Giuseppe viene celebrata il 19 marzo e ad essa è legata la festa del papà.8352550032 6aaef02119 b

Non in tutti i paesi del mondo la festa del papà è legata alla figura di San Giuseppe. Ogni nazione ha storie e tradizioni differenti legate alla festa del Papà, negli Stati Uniti, ad esempio, viene celebrata il 19 giugno. Negli Usa la festa del papà nasce su iniziativa di una giovane donna, Sonora Smart Dood. Alla donna l’idea di istituire la festa del papà venne ascoltando un sermone in chiesa nel giorno della festa della mamma, durante il quale decise di organizzare una giornata simile dedicata al papà, è così il 19 giugno del 1910 negli Usa fu celebrato il primo Father's Day. La scelta del giorno da parte di Sonora Smart Dood non fu del tutto causale perché il 19 giugno era il giorno in cui suo padre faceva il compleanno. Successivamente, nel 1966, il Presidente Lyndon B. Johnson proclamerà “la festa del papà” come festa nazionale da celebrare ogni terza domenica di giugno.

Tutt’altra tradizione in Germania dove la Festa del Papà ha luogo nel giorno dell’Ascensione, quaranta giorni dopo la Pasqua, e viene chiamata “Männertag o Herrentag”, ossia “giorno degli uomini”. Nel clima di festa generale, i padri tedeschi sono soliti girare con dei carri, “ i Bollerwagen” (trainati da buoi o da altri uomini), e pieni zeppi di cibi tradizionali e bevande alcoliche.

In Italia la festa del Papà affonda le sue radici nel 1871 quando la chiesa universale proclamò San Giuseppe modello e protettore delle famiglie. Si narra che il culto a San Giuseppe ha origini più antiche: i primi a festeggiarlo furono i monaci benedettini nel 1030. Essi hanno svolto il loro ministero anche a Enna ed il loro monastero si trovava proprio nei locali dove sorge il Santuario dedicato a San Giuseppe. Ancora oggi ne è memoria l’ex scuola materna ed elementare di San Benedetto, attiva fino agli anni 90 e poi chiusa perché dichiarata inagibile. Secondo la tradizione cristiana, Giuseppe era il Padre putativo di Gesù ed era un falegname. Nel giorno della festa di San Giuseppe presso la nostra città, nel ricordo della sua professione era tradizione che tutti i falegnami della città si ritrovassero nella chiesa di San Cataldo. A raccontarci come si svolgeva la festa è Liborio Fornaia, uno degli ultimi falegnami. Già un mese prima della festa, racconta, lui e i suoi colleghi erano impegnati nella racconta delle offerte che servivano per sostenere le spese per l’organizzazione della festa. Nel giorno della festa il tutto si concentrava sulla celebrazione di una particolare messa, dedicata proprio ai falegnami, e sulla processione durante la quale la statua di San Giuseppe attraversava le vie delle città un po' come avviene ancora oggi. In realtà il Santo non viene ricordato solamente il 19 marzo, giorno della sua morte, ma anche il primo maggio. In quel giorno viene celebrato ancora San Giuseppe, non più come modello di Padre ma come lavoratore. Il culto a San Giuseppe come uomo si sviluppa fin dal V secolo in alcuni monasteri dell’Egitto, dove però la festa del Santo falegname veniva celebrata il 20 luglio.

Nel giorno del 19 marzo si assiste a una fusione tra tradizione e laicismo, da una parte ogni figlio o figlia elargisce un regalo al proprio padre e per l’occasione anche le scuole, soprattutto quelle dell’infanzia, si adoperano per aiutare i piccini per realizzare dei pensierini: oggettini, poesie e canzoncine dedicate al papà. Un’ altra tradizione molto sentita nel giorno di San Giuseppe sono le tavolate arricchite da cibi offerti, come voto per una grazia ricevuta o chiesta. Le tavolate vengono imbandite da diverse pietanze, dai primi ai secondi ai dolci e dopo essere stata visitata dal pubblico, a mezzogiorno, del 19 marzo, come da tradizione si invitato dei commensali. In alcune città sono parenti e amici che si mettono seduti per consumare le vivande mentre in altre città sono i poveri a sedersi alla tavolata. Sicuramente la seconda opzione si avvicina di più al messaggio evangelico che ci invita ad avere cura degli ultimi e di dare da mangiare agli affamati. La festa di San Giuseppe ormai da diversi anni non è più una festa riconosciuta a livello civile ma è un giornata molto sentita dal popolo ennese per la sua devozione e tradizione.

Andrea Fornaia

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Campo San Martino unita per la ricerca sulla SLA: raccolti 1.200 euro con

Campo San Martino unita per la ricerca sulla SLA: raccolti 1.200 euro con "Magie della Natura"

Martedì, 17 Giugno 2025 15:35

Padova - Il 17 giugno 2025, la comunità di Campo San Martino ha ribadito il proprio sostegno alla ricerca scientifica sulla SLA con la partecipazione all’evento solidale Magie della Natura,...

Truffa da 4.980 euro sventata grazie a Codici: l'Arbitro impone alla banca il rimborso

Truffa da 4.980 euro sventata grazie a Codici: l'Arbitro impone alla banca il rimborso

Giovedì, 12 Giugno 2025 07:36

Roma - Una telefonata da quello che sembrava il numero ufficiale della propria banca, la BNL, ha dato il via a una truffa perfettamente orchestrata. Una cliente è stata avvisata da un presunto...

Estate 2025: Spiagge più care, ma con più offerte – Sicilia ancora la più economica (e la più in difficoltà)

Estate 2025: Spiagge più care, ma con più offerte – Sicilia ancora la più economica (e la più in difficoltà)

Venerdì, 06 Giugno 2025 15:56

Palermo - Con l'arrivo del caldo, parte ufficialmente la stagione balneare 2025. Ma sotto l’ombrellone gli italiani troveranno anche un conto più salato: +2,3% rispetto al 2024, con un aumento...

Il Disastro invisibile: Sicilia ultima per qualità della vita di anziani e bambini

Il Disastro invisibile: Sicilia ultima per qualità della vita di anziani e bambini

Martedì, 27 Maggio 2025 11:55

Una fotografia impietosa dell’Italia generazionale. Le province siciliane agli ultimi posti della classifica del Sole 24 Ore sulla qualità della vita per fasce d’età. Trapani e Caltanissetta segnano...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica