Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Società e Costume
  5. ll Gioco d'Azzardo in Italia: un’anomalia crescente che costa 21 miliardi
Ultima Ora
  •  Termini Imerese, cancelli riaperti: tra rilancio industriale e tensioni sociali divider
  • Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare. divider
  • Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani" divider
  • “I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana divider
  • Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale divider
  • Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival divider
  • Catania - Cgil Sicilia e Fiom Catania, Regione assente in importante vertenza divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 14 23 LUGLIO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: Società e Costume
05 Luglio 2025

ll Gioco d'Azzardo in Italia: un’anomalia crescente che costa 21 miliardi

Un Report Scomodo e Ostacolato

La terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, curata da CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon, si è rivelata la più difficile da portare aGioco d azzardo termine. La crescente opacità delle istituzioni ha messo alla prova i ricercatori: da una parte norme restrittive che impediscono l’accesso ai dati locali sul gioco fisico, dall’altra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) che ha ampliato le aree di censura anche ai giochi online e ad alcune forme di gioco fisico, oltre a dilatare in modo estremo i tempi di risposta alle richieste di accesso civico.

Questi ostacoli confermano quanto i precedenti rapporti abbiano colpito nel vivo, rivelando zone d’ombra su cui c’è un forte interesse a mantenere il silenzio.

Azzardo in Crescita: 157 Miliardi Raccolti nel 2024

I numeri parlano chiaro. Nel 2024, il volume del gioco d’azzardo in Italia ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, superando di 20 miliardi la spesa sanitaria nazionale. In termini pro capite, ogni italiano maggiorenne ha giocato in media 3.137 euro, con 23 miliardi di perdite nette.

Rispetto al 2023, la crescita è del 6,6%, ma se si guarda al 2019 il salto è del 42,5%.

Azzardo Online e Criminalità: L’Ascesa del Centro-Sud

Il gioco online ha superato quello fisico già da tempo, ma l’impennata riguarda soprattutto il Centro-Sud, dove il fenomeno è spesso legato al riciclaggio di denaro da parte della criminalità organizzata.

Dati significativi emergono da province come Isernia, il più piccolo capoluogo d’Italia, ma primo in classifica per giocato online pro capite, con un’incredibile crescita del 65% in un solo anno. Seguono Siracusa, Messina, Palermo, Salerno, Napoli, Caserta, Reggio Calabria, Taranto e Teramo: tutte sopra i 3.000 euro di giocato pro capite nella fascia 18-74 anni.

L’Anomalia Italiana in Europa

L’Italia si conferma un’eccezione a livello europeo: nonostante il potere d’acquisto di salari e pensioni sia tra i più bassi del continente, siamo il primo mercato del gioco d’azzardo in Europa. Le perdite annue dei cittadini italiani (21 miliardi di euro) superano quelle di Regno Unito, Germania e Francia, evidenziando un paradosso drammatico.

Il Gioco “Responsabile” come Paravento

In questo scenario, aumenta la promozione del gioco tramite pubblicità e campagne sul “gioco responsabile”, che rappresentano spesso un modo subdolo per aggirare le residue restrizioni legislative e normalizzare l’azzardo.

Conclusione: Una Priorità Sociale e Politica

Il Libro Nero 2024 mette a nudo una realtà scomoda: il gioco d’azzardo è una vera emergenza sociale, economica e culturale. Un fenomeno che si radica nelle fragilità del tessuto sociale, sfruttando la disperazione economica e l’illusione della vincita come via d’uscita.

Un Report Scomodo e Ostacolato

La terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, curata da CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon, si è rivelata la più difficile da portare a termine. La crescente opacità delle istituzioni ha messo alla prova i ricercatori: da una parte norme restrittive che impediscono l’accesso ai dati locali sul gioco fisico, dall’altra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) che ha ampliato le aree di censura anche ai giochi online e ad alcune forme di gioco fisico, oltre a dilatare in modo estremo i tempi di risposta alle richieste di accesso civico.

Questi ostacoli confermano quanto i precedenti rapporti abbiano colpito nel vivo, rivelando zone d’ombra su cui c’è un forte interesse a mantenere il silenzio.

Azzardo in Crescita: 157 Miliardi Raccolti nel 2024

I numeri parlano chiaro. Nel 2024, il volume del gioco d’azzardo in Italia ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, superando di 20 miliardi la spesa sanitaria nazionale. In termini pro capite, ogni italiano maggiorenne ha giocato in media 3.137 euro, con 23 miliardi di perdite nette.

Rispetto al 2023, la crescita è del 6,6%, ma se si guarda al 2019 il salto è del 42,5%.

Azzardo Online e Criminalità: L’Ascesa del Centro-Sud

Il gioco online ha superato quello fisico già da tempo, ma l’impennata riguarda soprattutto il Centro-Sud, dove il fenomeno è spesso legato al riciclaggio di denaro da parte della criminalità organizzata.

Dati significativi emergono da province come Isernia, il più piccolo capoluogo d’Italia, ma primo in classifica per giocato online pro capite, con un’incredibile crescita del 65% in un solo anno. Seguono Siracusa, Messina, Palermo, Salerno, Napoli, Caserta, Reggio Calabria, Taranto e Teramo: tutte sopra i 3.000 euro di giocato pro capite nella fascia 18-74 anni.

L’Anomalia Italiana in Europa

L’Italia si conferma un’eccezione a livello europeo: nonostante il potere d’acquisto di salari e pensioni sia tra i più bassi del continente, siamo il primo mercato del gioco d’azzardo in Europa. Le perdite annue dei cittadini italiani (21 miliardi di euro) superano quelle di Regno Unito, Germania e Francia, evidenziando un paradosso drammatico.

Il Gioco “Responsabile” come Paravento

In questo scenario, aumenta la promozione del gioco tramite pubblicità e campagne sul “gioco responsabile”, che rappresentano spesso un modo subdolo per aggirare le residue restrizioni legislative e normalizzare l’azzardo.

Conclusione: Una Priorità Sociale e Politica

Il Libro Nero 2024 mette a nudo una realtà scomoda: il gioco d’azzardo è una vera emergenza sociale, economica e culturale. Un fenomeno che si radica nelle fragilità del tessuto sociale, sfruttando la disperazione economica e l’illusione della vincita come via d’uscita.

  • #azzardo #giocodazzardo #CGIL #Federconsumatori #LibroNero #illegalità #ADM #riciclaggio #poverta #Italia
Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s
  • #azzardo #giocodazzardo #CGIL #Federconsumatori #LibroNero #illegalità #ADM #riciclaggio #poverta #Italia

Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

 Lavoro e AI, Gates: la programmazione al 100% umana

Lavoro e AI, Gates: la programmazione al 100% umana

Giovedì, 10 Luglio 2025 18:32

Il futuro del lavoro, nell’era dell’intelligenza artificiale, si trova a un bivio: mentre alcuni leader tech come Jensen Huang (NVIDIA) e Dario Amodei (Anthropic) prevedono un ridimensionamento...

“a Enna”: l’app che racconta e valorizza il territorio

“a Enna”: l’app che racconta e valorizza il territorio

Martedì, 08 Luglio 2025 14:37

Il 4 luglio, presso la Galleria Civica di Enna, è stata presentata l’evoluzione dell’app “a Enna”, già scaricata da oltre 4000 utenti. L’incontro ha coinvolto rappresentanti istituzionali,...

Oliveri, il piccolo Comune che conquista i social con ironia e buone prassi

Oliveri, il piccolo Comune che conquista i social con ironia e buone prassi

Lunedì, 07 Luglio 2025 06:57

In un’epoca di tensioni digitali, Oliveri (ME) si distingue con una comunicazione istituzionale originale, ironica e trasparente. Sulla sua pagina Facebook, il Comune racconta episodi reali in forma...

ll Gioco d'Azzardo in Italia: un’anomalia crescente che costa 21 miliardi

ll Gioco d'Azzardo in Italia: un’anomalia crescente che costa 21 miliardi

Sabato, 05 Luglio 2025 07:37

Un Report Scomodo e Ostacolato La terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo , curata da CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon, si è rivelata la più difficile da portare a termine. La crescente...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica