- Calcio - L'Enna a Scafati a testa alta per un risultato positivo
- Messina - “La città ascolta”: lettura condivisa per l’inclusione e la partecipazione
- Twirling - Al via il campionato regionale con le favorite "Libellule" di Marsala
- Servizio Civile Universale all'Istituto Pedro Arrupe: un'opportunità per i giovani tra crescita e impegno sociale
- Gestione di febbre e dolore nei bambini: il ruolo chiave del pediatra e dell'appropriatezza terapeutica
- Roma – Coina: Basta aggressioni al personale sanitario, sollecitare un intervento preventivo
- Enna – Le condizioni di estrema indecenza della strada 35 Mugavero
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Combating Cyber Crime: L’impegno della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica nel report 2024
La Polizia di Stato, attraverso il Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, ha tracciato nel report 2024 un quadro dettagliato delle attività svolte per prevenire e contrastare i crimini informatici. L’obiettivo primario rimane la tutela delle persone, con un focus sui minori, e la protezione del patrimonio di privati, imprese e istituzioni. Ecco i punti salienti del report:
1. Protezione dei Minori e Cyberbullismo
- CNCPO (Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online):
- 2.800 indagini, 144 arresti, e 1.028 denunce.
- 42.000 siti monitorati, con 2.775 inseriti in black list.
- Aumento dei casi di cyberbullismo (300+), soprattutto tra 14-17 anni, ma in crescita anche tra 0-13 anni.
- In Sicilia Occidentale: sequestrati 15.000 GB di materiale pedopornografico in 55 perquisizioni.
2. Prevenzione e Contrasto ai Reati Online
- Reati contro la persona:
- 1.500 casi di "sextortion" e 264 episodi di revenge porn, spesso con vittime minorenni.
- In Sicilia, indagini hanno portato alla denuncia di giovani per produzione di materiale pedopornografico e revenge porn.
- Crimine finanziario online:
- Crescita di phishing, vishing, smishing e falso trading online.
- 600 nuovi casi in Sicilia Occidentale, con oltre 100 persone denunciate.
- Uso crescente di criptovalute per riciclare fondi illeciti.
3. Difesa delle Infrastrutture Critiche
- CNAIPIC (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche):
- Gestiti 12.000 attacchi informatici, emessi 59.000 alert e avviate 63 collaborazioni internazionali.
- Attacchi principali: ransomware e DDoS contro pubbliche amministrazioni e aziende strategiche.
- In Sicilia: stipulati protocolli con università, ospedali e aziende per rafforzare la sicurezza.
4. Lotta al Cyberterrorismo
- Monitorati oltre 290.000 siti web, con 2.364 oscurati per contenuti estremisti.
- In Sicilia, controllati 40.000 spazi virtuali e avviate indagini in sinergia con le DIGOS locali.
5. Sensibilizzazione e Prevenzione
- Commissariato di P.S. Online:
- 3 milioni di visite e 82.000 segnalazioni gestite.
- Campagne come “Una vita da social” e “Cuori Connessi” per educare giovani e adulti sui rischi della rete.
- In Sicilia: iniziative locali per studenti, anziani e operatori finanziari.
Il 2024 ha visto un impegno straordinario della Polizia Postale, sia nel contrasto che nella prevenzione dei crimini informatici. La cooperazione con istituzioni e cittadini, unita a un’efficace diffusione territoriale, ha reso il sistema di sicurezza cibernetica un modello strategico nella difesa del Sistema Paese.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...
Milano - Efpa Italia: al via gli eventi formativi “Efpa ad venire”
Domenica, 19 Gennaio 2025 16:04La Fondazione Efpa Italia, affiliata della European Financial Planning Association, inaugura il ciclo di eventi formativi “Efpa ad venire” , rivolto ai Financial Advisors e Financial Planners...
Creare legami, guarire la democrazia: il risveglio politico dei cattolici tra ascolto, partecipazione e nuove sfide
Domenica, 19 Gennaio 2025 13:58N essun nuovo partito cattolico né nuove correnti, ma un luogo di ascolto e confronto per rispondere alla crisi globale della democrazia e al disimpegno dalla politica. Questo il messaggio emerso...
Giovani in fuga dalla Sicilia in cerca di lavoro e stabilità
Domenica, 12 Gennaio 2025 13:11L'emigrazione giovanile è un argomento che suscita notevole interesse e drammatico stupore per l'apparente irreversibilità di una tendenza che viene percepita come negativa per il territorio di...
Combating Cyber Crime: L’impegno della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica nel report 2024
Domenica, 05 Gennaio 2025 01:16La Polizia di Stato, attraverso il Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, ha tracciato nel report 2024 un quadro dettagliato delle attività svolte per prevenire e contrastare i...