-
Termini Imerese, cancelli riaperti: tra rilancio industriale e tensioni sociali
-
Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare.
-
Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani"
-
“I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana
-
Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale
-
Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival
-
Catania - Cgil Sicilia e Fiom Catania, Regione assente in importante vertenza
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Cinisi (PA) - “Mafia & Droga. Lo stato delle cose - Rapporto 2024”
Mercoledì prossimo 18 settembre, nella sala conferenze dell’ex casa Badalamenti, in Corso Umberto I n.183, a Cinisi (PA), su iniziativa promossa da“Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato” e dal “Centro di documentazione Giuseppe Impastato”. sarà presentato il libro “Mafia & Droga. Lo stato delle cose - Rapporto 2024” di Umberto Santino, Giovanni La Fiura, Giovanni Burgio e Nino Rocca (Mediter Italia Edizioni).
Alla presenza degli autori, e di Luisa Impastato, presidente di “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”, verrà approfondito un dibattito moderato dalla giornalista Gilda Sciortino.
«Il traffico di droga – scrive Umberto Santino nella prefazione al libro – ha segnato uno snodo fondamentale per l’evoluzione del fenomeno mafioso, poiché ha indotto una lievitazione dell’accumulazione illegale, paragonabile a quella derivante dal proibizionismo degli alcolici degli anni ’30 negli Stati Uniti. La droga era, e rimane, un fenomeno-calamita, che coinvolge una lunga schiera di soggetti e di gruppi sociali. Già prima, il traffico di stupefacenti comprendeva una serie di figure esterne a Cosa nostra; ora, soprattutto per la produzione e lo smercio di un derivato della cocaina, il crack, sono coinvolti interi gruppi familiari, anche i bambini, che, in mancanza di risorse legali, praticano attività illegali, che costituiscono gran parte dell’economia reale di una città come Palermo».
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Lavoro e AI, Gates: la programmazione al 100% umana
Giovedì, 10 Luglio 2025 18:32Il futuro del lavoro, nell’era dell’intelligenza artificiale, si trova a un bivio: mentre alcuni leader tech come Jensen Huang (NVIDIA) e Dario Amodei (Anthropic) prevedono un ridimensionamento...

“a Enna”: l’app che racconta e valorizza il territorio
Martedì, 08 Luglio 2025 14:37Il 4 luglio, presso la Galleria Civica di Enna, è stata presentata l’evoluzione dell’app “a Enna”, già scaricata da oltre 4000 utenti. L’incontro ha coinvolto rappresentanti istituzionali,...

Oliveri, il piccolo Comune che conquista i social con ironia e buone prassi
Lunedì, 07 Luglio 2025 06:57In un’epoca di tensioni digitali, Oliveri (ME) si distingue con una comunicazione istituzionale originale, ironica e trasparente. Sulla sua pagina Facebook, il Comune racconta episodi reali in forma...

ll Gioco d'Azzardo in Italia: un’anomalia crescente che costa 21 miliardi
Sabato, 05 Luglio 2025 07:37Un Report Scomodo e Ostacolato La terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo , curata da CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon, si è rivelata la più difficile da portare a termine. La crescente...