-
Enna, contesa tra Comune e Provincia su ex sede Magistrale: il CGA dà ragione al Comune
-
Trasporto pubblico locale nel caos in Sicilia: diffida della Faisa Cisal all’Assessorato regionale
-
Dazi USA al 30% e aumento spese militari: Marano (M5S) denuncia “salasso economico senza precedenti”
-
“Ucci Ucci”: al via un progetto culturale per l’inclusione a San Giovanni Galermo
-
Liste d'attesa in Sicilia: si riparte da zero, ancora una volta
-
Tagli alla Formazione Infermieristica: Un Colpo Mortale al SSN?
-
Libri al Tramonto: Al Parco Proserpina torna l’“Aperitivo Letterario” del Comitato Dante Alighieri di Enna
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Inflazione, Cgia: tariffe costano 2.900 euro anno alle famiglie
Le tariffe monitorate hanno un costo medio per le famiglie italiane di poco più di 2.900 euro all'anno, rappresentando il 12% della spesa familiare annuale. Questo dato, fornito dalla Cgia, evidenzia che tra il 2019 e il 2023 le bollette dell'energia elettrica sono aumentate del 108%, mentre quelle del gas sono cresciute del 72,1%. Anche altre voci tariffarie, come le forniture d'acqua (+13,2%), i servizi postali (+8,6%), il trasporto urbano (+6,3%), il trasporto ferroviario (+4,5%), i taxi (+3,9%), i rifiuti (+3,5%) e i pedaggi autostradali (+3,3%), hanno registrato incrementi, sebbene inferiori all'aumento del costo della vita del 16,3% in questo periodo.
Unica eccezione sono stati i servizi telefonici, che hanno visto una diminuzione dello 0,8%. L'Ufficio studi della Cgia sottolinea che, dopo l'impennata dei prezzi tra la fine del 2021 e la primavera del 2023, causata dalla ripartenza post Covid e dagli effetti della guerra tra Russia e Ucraina, la situazione sta tornando alla normalità, anche se le spese per le bollette di luce e gas rimangono elevate rispetto ai livelli pre-pandemia.
Nel 2022, le 10 tariffe monitorate hanno comportato una spesa media di 2.906 euro per ogni nucleo familiare, suddivisa in 855 euro per l'energia elettrica, 787 euro per il gas, 667 euro per telefonia/internet, 238 euro per la raccolta rifiuti e 190 euro per l'acqua. Più del 56% della spesa totale è attribuibile a luce e gas. Le altre voci di spesa, come parcheggi e pedaggi autostradali, hanno avuto un impatto minore, con una spesa media annuale di 83 euro per i pedaggi, 36 euro per il trasporto ferroviario, 23 euro per il trasporto urbano, 17 euro per i servizi postali e 11 euro per taxi e NCC. In totale, rispetto a una spesa familiare media annua di poco più di 24.200 euro, le tariffe hanno inciso per il 12%.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Lavoro e AI, Gates: la programmazione al 100% umana
Giovedì, 10 Luglio 2025 18:32Il futuro del lavoro, nell’era dell’intelligenza artificiale, si trova a un bivio: mentre alcuni leader tech come Jensen Huang (NVIDIA) e Dario Amodei (Anthropic) prevedono un ridimensionamento...

“a Enna”: l’app che racconta e valorizza il territorio
Martedì, 08 Luglio 2025 14:37Il 4 luglio, presso la Galleria Civica di Enna, è stata presentata l’evoluzione dell’app “a Enna”, già scaricata da oltre 4000 utenti. L’incontro ha coinvolto rappresentanti istituzionali,...

Oliveri, il piccolo Comune che conquista i social con ironia e buone prassi
Lunedì, 07 Luglio 2025 06:57In un’epoca di tensioni digitali, Oliveri (ME) si distingue con una comunicazione istituzionale originale, ironica e trasparente. Sulla sua pagina Facebook, il Comune racconta episodi reali in forma...

ll Gioco d'Azzardo in Italia: un’anomalia crescente che costa 21 miliardi
Sabato, 05 Luglio 2025 07:37Un Report Scomodo e Ostacolato La terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo , curata da CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon, si è rivelata la più difficile da portare a termine. La crescente...