Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Società e Costume
  5. Costume e Società – Halloween, le origini della festività pagana più amata dai bambini
Ultima Ora
  • Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio” divider
  • Depressione post partum e disagio sociale: a Catania confronto tra Ordini, istituzioni e servizi divider
  • Firenze - Bimba di 19 mesi intubata a causa del morbillo: l’appello: “Vaccinate i piccoli” divider
  • Brividi in Pista: i Giovani non Vedenti dell’UICI di Enna al Volante sul Kartodromo di Pergusa! divider
  • Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica divider
  • Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale divider
  • La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 13 23 GIUGNO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: Società e Costume
23 Ottobre 2021

Costume e Società – Halloween, le origini della festività pagana più amata dai bambini

Halloween, la notte del 31 ottobre, la festa pagana arrivata a noi grazie a film e serie tv statunitensi.halloween 1

Differentemente da quanto si è portati a pensare, la festa – dalle origini antichissime – non nacque negli Stati Uniti, bensì nell'Irlanda precristiana e in particolare nelle tradizioni celtiche. Per queste popolazioni delle isole britanniche il 31 ottobre segnava la fine dell’estate e la festività era “Samhain”, dal gaelico antico “Samhuinn” – fine dell'estate – che indica la conclusione della stagione dei raccolti e l'inizo dell'inverno e del nuovo anno. Per i Celti, infatti, l’anno nuovo non cominciava il 1° gennaio, ma il 1° novembre, quando terminava ufficialmente la stagione calda ed iniziava la stagione delle tenebre e del freddo.

Essi credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno, cioè il 31 ottobre, Samhain chiamasse a sé tutti gli spiriti dei morti, che vivevano in una landa di eterna giovinezza e felicità chiamata Tir nan Oge, e che le forze degli spiriti potessero unirsi al mondo dei viventi.

Durante la notte del 31 ottobre si tenevano dei raduni nei boschi e sulle colline per la cerimonia dell’accensione del Fuoco Sacro e venivano effettuati sacrifici animali. Vestiti con maschere grottesche, i Celti tornavano al villaggio, facendosi luce con lanterne costituite da cipolle intagliate al cui interno erano poste le braci del Fuoco Sacro (prima ancora delle zucche, erano le rape a essere intagliate). Dopo questi riti i Celti festeggiavano per 3 giorni, mascherandosi con le pelli degli animali uccisi per spaventare gli spiriti, ma lasciando loro fiaccole, cibo e latte fuori dagli usci per permettergli di rifocillarsi e non fare scherzi ai viventi (un primordiale “dolcetto o scherzetto”).

Con l'arrivo del cristianesimo, cominciò a prendere piede il termine “Halloween” (in irlandese Hallow E’en), che deriva dalla forma contratta di ”All Hallows’ Eve”, dove “Hallow” è la parola arcaica inglese che significa Santo, la vigilia di tutti i Santi, quindi.

Nella notte del 31 ottobre, le anime dei morti tornavano sulla terra con streghe, demoni e fantasmi e già nel Medioevo venivano indossate maschere per allontanare la morte e fare riti propiziatori.

Verso la metà del XIX secolo, a causa di una terribile carestia, molti irlandesi furono costretti a cercare fortuna altrove e in particolar modo negli Stati Uniti, seppur mantenendo ogni loro tradizione. Lì, Halloween perse ogni suo significato religioso e rituale e divenne festività pagana, oggi diffusa in tutto il mondo.

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Campo San Martino unita per la ricerca sulla SLA: raccolti 1.200 euro con

Campo San Martino unita per la ricerca sulla SLA: raccolti 1.200 euro con "Magie della Natura"

Martedì, 17 Giugno 2025 15:35

Padova - Il 17 giugno 2025, la comunità di Campo San Martino ha ribadito il proprio sostegno alla ricerca scientifica sulla SLA con la partecipazione all’evento solidale Magie della Natura,...

Truffa da 4.980 euro sventata grazie a Codici: l'Arbitro impone alla banca il rimborso

Truffa da 4.980 euro sventata grazie a Codici: l'Arbitro impone alla banca il rimborso

Giovedì, 12 Giugno 2025 07:36

Roma - Una telefonata da quello che sembrava il numero ufficiale della propria banca, la BNL, ha dato il via a una truffa perfettamente orchestrata. Una cliente è stata avvisata da un presunto...

Estate 2025: Spiagge più care, ma con più offerte – Sicilia ancora la più economica (e la più in difficoltà)

Estate 2025: Spiagge più care, ma con più offerte – Sicilia ancora la più economica (e la più in difficoltà)

Venerdì, 06 Giugno 2025 15:56

Palermo - Con l'arrivo del caldo, parte ufficialmente la stagione balneare 2025. Ma sotto l’ombrellone gli italiani troveranno anche un conto più salato: +2,3% rispetto al 2024, con un aumento...

Il Disastro invisibile: Sicilia ultima per qualità della vita di anziani e bambini

Il Disastro invisibile: Sicilia ultima per qualità della vita di anziani e bambini

Martedì, 27 Maggio 2025 11:55

Una fotografia impietosa dell’Italia generazionale. Le province siciliane agli ultimi posti della classifica del Sole 24 Ore sulla qualità della vita per fasce d’età. Trapani e Caltanissetta segnano...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica