-
Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio”
-
Depressione post partum e disagio sociale: a Catania confronto tra Ordini, istituzioni e servizi
-
Firenze - Bimba di 19 mesi intubata a causa del morbillo: l’appello: “Vaccinate i piccoli”
-
Brividi in Pista: i Giovani non Vedenti dell’UICI di Enna al Volante sul Kartodromo di Pergusa!
-
Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica
-
Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale
-
La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Società e Costume – La mobilità sostenibile: i PUMS
La mobilità, intesa come sistema di trasporti e spostamenti di cose e persone, si orienta sempre più verso un assetto di tipo sostenibile, che risponda cioè alla variegata domanda di cittadini e imprese, riducendo al minimo l'impatto ambientale e rendendo gli spostamenti più veloci e efficienti.
Il tema della mobilità sostenibile è divenuto di grande interesse negli ultimi decenni.
Il 5 agosto 2017 è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 233, il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 4 agosto 2017: “Individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile” (PUMS), sulla base delle Linee Guida ELTIS (“Guidelines for developing and implementing a Sustainable Urban Mobility Plan” approvate nel 2014 dalla Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti della Commissione Europea). Finalità del decreto è quella di “favorire l’applicazione omogenea e coordinata di linee guida per la redazione di Piani urbani di mobilità sostenibile (PUMS) su tutto il territorio nazionale”.1
Attualmente, in Sicilia, sono sei le città in cui il PUMS risulta approvato (ha concluso il suo iter ed è dunque immediatamente vigente), tre quelle in cui il Piano è stato adottato (messo a disposizione di cittadini e stakeholders per un periodo di tempo limitato, durante il quale è possibile effettuare osservazioni) e sei le città in cui il Piano è in redazione (il percorso è stato avviato ufficialmente, ma non è ancora avvenuta l'adozione).2
I Piani Urbani di Mobilità Sostenibile prevedono una transizione dell'assetto della mobilità urbana nell'arco di 10 anni, con una particolare attenzione nei confronti dei bisogni degli individui e permetterebbero, una volta attuati del tutto, una migliore e funzionale fruizione degli spazi cittadini, con l'utilizzo di mezzi e infrastrutture green e efficienti, come servizi di car e bike sharing, aumento o costruzione di piste ciclabili e molto altro.
Le città che hanno deciso di fronteggiare la “sfida” della mobilità sostenibile – delineando un PUMS adatto ai bisogni del proprio territorio – usufruiscono inoltre del costante monitoraggio dell'Osservatorio PUMS, importante punto di riferimento che ha come scopo quello di allargare il numero di utenti che danno maggiore importanza alla sostenibilità e fornire, al tempo stesso, una serie di best practices basate sull'esempio dei progetti già avviati nelle altre città.
La transizione da una mobilità di tipo “ordinario” a una di tipo “sostenibile” è in atto in tutto il mondo, un'unione tra salvaguardia dell'ambiente e avanzamento tecnologico che non sarà semplice, ma di certo nemmeno impossibile.
Giovanna Garlisi
1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2017)
2 Osservatorio PUMS: www.osservatoriopums.it
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Campo San Martino unita per la ricerca sulla SLA: raccolti 1.200 euro con "Magie della Natura"
Martedì, 17 Giugno 2025 15:35Padova - Il 17 giugno 2025, la comunità di Campo San Martino ha ribadito il proprio sostegno alla ricerca scientifica sulla SLA con la partecipazione all’evento solidale Magie della Natura,...

Truffa da 4.980 euro sventata grazie a Codici: l'Arbitro impone alla banca il rimborso
Giovedì, 12 Giugno 2025 07:36Roma - Una telefonata da quello che sembrava il numero ufficiale della propria banca, la BNL, ha dato il via a una truffa perfettamente orchestrata. Una cliente è stata avvisata da un presunto...

Estate 2025: Spiagge più care, ma con più offerte – Sicilia ancora la più economica (e la più in difficoltà)
Venerdì, 06 Giugno 2025 15:56Palermo - Con l'arrivo del caldo, parte ufficialmente la stagione balneare 2025. Ma sotto l’ombrellone gli italiani troveranno anche un conto più salato: +2,3% rispetto al 2024, con un aumento...

Il Disastro invisibile: Sicilia ultima per qualità della vita di anziani e bambini
Martedì, 27 Maggio 2025 11:55Una fotografia impietosa dell’Italia generazionale. Le province siciliane agli ultimi posti della classifica del Sole 24 Ore sulla qualità della vita per fasce d’età. Trapani e Caltanissetta segnano...