-
Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
-
Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
-
Sicilia - Al via il Bonus Bebè 2025: 1.000 euro per i nuovi nati e soglia ISEE più alta
-
Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
-
Palermo - Viaggi e Truffe: i consigli di Federconsumatori per una partenza sicura
-
Il Mondo si Prepara a Dare l’Ultimo Saluto a Papa Francesco
-
Leonforte, la tradizione rinasce nel vecchio ospedale: processione del Venerdì Santo tra fede, memoria e rinascita
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Israele – Secondo una ricerca le lacrime femminili rendono più buoni gli uomini
La ricerca condotta da Shani Agron al Weizmann Institute of Science, in Israele, ha rivelato un intrigante legame tra lacrime femminili e l'aggressività maschile. Pubblicata sulla rivista 'Plos Biology', lo studio ha evidenziato che le lacrime delle donne contengono sostanze chimiche in grado di ridurre l'aggressività negli uomini. Questi "chemosegnali" sociali, precedentemente noti negli animali, risultano meno compresi negli esseri umani.
L'esperimento coinvolse uomini esposti, in modo non informato, alle lacrime emotive delle donne o a una soluzione salina inodore durante un gioco progettato per provocare comportamenti aggressivi. Gli uomini, credendo che il loro avversario barasse, avevano l'opportunità di vendicarsi facendogli perdere denaro. Sorprendentemente, il comportamento aggressivo diminuì del 40% quando gli uomini annusarono le lacrime, rispetto alla soluzione salina.
L'analisi funzionale del cervello rivelò che due regioni legate all'aggressività, la corteccia prefrontale e l'insula anteriore, risultarono meno attive durante l'esposizione alle lacrime rispetto alla provocazione durante il gioco. Questo suggerisce che l'odore delle lacrime porta a una ridotta attività cerebrale associata all'aggressività. Inoltre, individui con una maggiore differenza in questa attività cerebrale tendevano a vendicarsi meno durante il gioco.
In sintesi, la ricerca indica che le lacrime emotive femminili contengono segnali chimici che influenzano l'aggressività maschile, suggerendo che i chemosegnali sono un fattore significativo anche nel comportamento aggressivo umano. Ciò sfida l'idea pregressa che tali segnali siano esclusivi degli animali, sottolineando l'importanza di ulteriori studi sulla comprensione di questi meccanismi nelle interazioni umane.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...