-
Il Mondo si Prepara a Dare l’Ultimo Saluto a Papa Francesco
-
Leonforte, la tradizione rinasce nel vecchio ospedale: processione del Venerdì Santo tra fede, memoria e rinascita
-
Enna celebra la Liberazione: una festa di memoria, partecipazione e resistenza
-
Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
-
Palermo - Via Palmerino, giovane di 24 anni trovato morto in strada
-
Volvera, Torino: uccide due vicini e si toglie la vita. Tragedia scaturita da una lite condominiale
-
Il Rinnovamento nello Spirito Santo si unisce al dolore della Chiesa per Papa Francesco
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Enna – L'Emodinamica all'Umberto I? Tutto merito suo...
Finalmente dopo anni di attesa sono iniziati i lavori per la realizzazione dell'Emodinamica all'Ospedale Umberto I di Enna. Una storia lunga circa 7 anni ma che ha avuto sempre un protagonista assoluto, il dott. Lello Vasco, già primario di cardiologia, oggi in pensione da un anno e in questi 12 mesi non ha mai smesso di portare avanti l'emodinamica in ogni ufficio per dare un servizio di prim'ordine ai malati..
- Dr Vasco cosa prova in questo momento ?
- " Sono felice , vengono premiate la perseveranza e dedizione al lavoro di tutti gli operatori del reparto "
- L'emodinamica fu inserita nella rete ospedaliera nel 2018 in seguito ad una sua relazione presentata alla commissione sanità dell'Ars... :
- " Si è così. In un primo momento l'emodinamica non era prevista per l'Umberto1, a seguito però di una mia relazione nella quale si evidenziavano le motivazioni tecniche e scientifiche sulla necessità della realizzazione dell' opera, ma anche il fatto che la nostra provincia fosse l'unica ad esserne sprovvista si riuscì nell'intento. Tutto sembrava un dejavu rispetto all' apertura della Utic ne 1998. Anche allora Enna era l'unica provincia siciliana priva di terapia intensiva coronarica ed anche allora fu necessaria una iniziativa presso l'assessorato regionale alla sanità, si raccolsero 10.000 firme tra i cittadini ennesi."
- - A quanto ammonta il finanziamento ?
"Il governo regionale con l'assessore Razza accettò la proposta e sancì il finanziamento di 2.450.000 euro poi aumentati di ulteriori 700000 dal direttore Iudica.” - Sono passati più di sei anni da allora caratterizzati da lentezze burocratiche e ritardi , non ha pensato mai di mollare?
- " No affatto, l'impegno è continuato anche dopo il mio pensionamento per la semplice ragione che non mi sono mai sentito solo perché sostenuto da tutti i colleghi che con il lavoro e l'attenzione verso i bisogni dei pazienti hanno realizzato una cardiologia credibile organizzata ed altamente efficiente . In una parola la cardiologia di Enna ha le carte in regola per questo potenziamento. E poi l'arrivo del dr Zappia nuovo dg , è stato determinante nel superare gli ultimi ostacoli e motivare l'ufficio tecnico con l'ing. Cordovana direttore dei lavori. Conoscendo il dr Zappia sono sicuro, non abbasserà la guardia e fra qualche mese, a lavori finiti, anche la nostra comunità potrà usufruire di un così importante servizio."
- - E' ottimista per il futuro in relazione con la collaborazione con l'università ?
- " Solo il tempo potrà dirlo. Il lavoro in corsia non è semplice, bisogna dimostrare amore e passione. In cardiologia che è la realtà che conosco meglio siamo stati fortunati. Mi ha sostituito il prof. Barbanti ottimo e professionista esperto in tecniche di cardiologia invasiva che è arrivato al momento giusto e sono sicuro farà benissimo”.
- Massimo Castagna
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici
Giovedì, 24 Aprile 2025 17:36Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici Articolo: Martedì 6 maggio alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino ospiterà una seduta...

Roma - Il Nursing Up esprime preoccupazione per l'approvazione dell'articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie
Martedì, 22 Aprile 2025 16:59Il sindacato Nursing Up ha manifestato forte preoccupazione in seguito all’approvazione in Senato dell’articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie, evidenziando come questa misura possa influire...

Tirzepatide: Studio rivela perdita di peso significativa e duratura
Domenica, 20 Aprile 2025 09:28Un lungo studio internazionale guidato da ricercatori italiani e presentato al Congresso europeo sull'obesità ha esaminato l'efficacia della tirzepatide, un farmaco di nuova generazione per la...

Nuova arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
Sabato, 19 Aprile 2025 09:42È stata individuata una nuova possibile arma contro il glioblastoma, il tumore al cervello più aggressivo e mortale. Si tratta di un enzima, chiamato Pgm3, che svolge un ruolo cruciale nel favorire...