- Celebrazione del Centenario di Rocco Chinnici a Racalmuto
- Convegno: "Il Budget di Salute nei Dipartimenti di Salute Mentale"
- Caltanissetta - La Scuola fa prevenzione: presentazione del calendario Lilt 2025
- Roma - Amsi, Umem, Co-mai, il Movimento Uniti per Unire e l'agenzia AISC: speranza di pace a Gaza
- Roma - Money Muling: la truffa del riciclaggio mascherata da lavoro facile
- Bettino Craxi: un leader dal forte senso dello Stato, che ha segnato la storia d'Italia
- Enna - Accordo Comune Università Kore, Gargaglione: ruolo determinante del tavolo tecnico congiunto
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Milano - L'abbassamento delle temperature favorirà la diffusione di Covid e virus cugini
Il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore della Scuola di Igiene e medicina preventiva dell'università Statale di Milano, in un'intervista rilasciata ad Adnkronos, ha dichiarato che l'abbassamento delle temperature favorirà la diffusione di tutti i virus respiratori e in particolare dei virus simil-influenzali, quindi adenovirus, enterovirus e rinovirus. A partire dall'autunno, sostiene il luminare, si prevedono 150 mila infezioni a settimana.
Lo stress termico, indotto dalle attuali condizioni meteo altalenanti, compromette l'azione protettiva di muco e ciglia che rivestono le vie respiratorie e risveglierà i virus "cugini" dell'influenza invernale.
L'esperienza che ha vissuto l'Australia, nell'altro emisfero della Terra, dove alla nostra estate corrispondeva l'inverno, con una pesante stagione dominata dalla variante virale A/H3N2, potrebbe essere replicata anche nella nostra metà del mondo.
La prossima influenza, secondo Pregliasco, sarà «caratterizzata da un cocktail di virus, un "mischione" come quello circolato quest'anno», e potrebbe anche cominciare prima, se il ciclone polare che ha investito la Penisola dovesse persistere.
Gli esperti, quindi, non hanno dubbi: in vista dell'autunno bisogna vaccinarsi per evitare l'emergere di nuove situazioni emergenziali.
Foto: https://www.leggo.it/italia/cronache/influenza_covid_150mila_casi_settimana_paura_virus_cugini_oggi_14_9_2024-8354007.html?refresh_ce
Salute - Potrebbe interessarti anche...
Convegno: "Il Budget di Salute nei Dipartimenti di Salute Mentale"
Domenica, 19 Gennaio 2025 09:30Martedì 21 gennaio, presso la sala Mattarella di Palazzo dei Normanni a Palermo, si terrà il convegno dal titolo "Il budget di salute nei dipartimenti di salute mentale" . L'evento, che inizierà...
Telemedicina ed Etnopsichiatria: Innovazione e Inclusione nella Sanità di Enna
Venerdì, 17 Gennaio 2025 11:14Giovedì 16 gennaio, presso la Sala Mingrino dell'Ospedale Umberto I di Enna, si è tenuto il convegno “Innovazione di welfare tra telemedicina ed etnopsichiatria”. L'evento ha presentato i progressi...
Palermo - Sanità regionale: mancano i reagenti per gli esami diagnostici
Giovedì, 16 Gennaio 2025 17:46L'On. Roberta Schillaci, vice capogruppo del movimento Cinquestelle all’Assemblea regionale siciliana ha presentato un'interrogazione parlamentare al presidente della Regione Renato Schifani ed...
Centro di Riferimento Regionale a Siracusa per Vulvodinia, Lichen Scleroso e Atrofia Urogenitale
Giovedì, 16 Gennaio 2025 14:59L'ospedale Umberto I di Siracusa ospiterà un centro regionale per la diagnosi e cura di tre patologie invalidanti: Vulvodinia, Lichen Scleroso e Atrofia Urogenitale. La creazione del centro è...