- Celebrazione del Centenario di Rocco Chinnici a Racalmuto
- Convegno: "Il Budget di Salute nei Dipartimenti di Salute Mentale"
- Caltanissetta - La Scuola fa prevenzione: presentazione del calendario Lilt 2025
- Roma - Amsi, Umem, Co-mai, il Movimento Uniti per Unire e l'agenzia AISC: speranza di pace a Gaza
- Roma - Money Muling: la truffa del riciclaggio mascherata da lavoro facile
- Bettino Craxi: un leader dal forte senso dello Stato, che ha segnato la storia d'Italia
- Enna - Accordo Comune Università Kore, Gargaglione: ruolo determinante del tavolo tecnico congiunto
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Miglioramento dell'assistenza domiciliare per pazienti con SLA: avvio del percorso formativo a Reggio Calabria
L'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e l'Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Reggio Calabria hanno inaugurato un Percorso Formativo sul PDTA SLA e la legge 219 del 2017 il 10 maggio. Questo programma, derivante dall'accordo con DLDG n. 664 del 3 luglio 2023 sul PDTA Interaziendale per le Malattie Neurologiche ad Interessamento NeuroMuscolare (MNINM) tra l’ASP di Reggio Calabria e il G.O.M. “BianchiMelacrino-Morelli, mira a migliorare l'assistenza domiciliare per i pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) nella provincia. La carenza di supporto territoriale, soprattutto per la gestione pneumologica e palliativa, è emersa come la principale sfida per i pazienti residenti a Reggio Calabria. Per affrontare questo problema, AISLA e ASP hanno avviato un percorso formativo innovativo concentrato sulle esigenze specifiche delle persone con SLA.
Il corso, rivolto a Medici chirurghi, logopedisti, psicologi, infermieri, fisioterapisti, Tecnici della Riabilitazione ed Esperti in Ausili CAADM dell’ASP di Reggio Calabria, si sviluppa in 8 moduli che approfondiranno l'importanza della presa in carico precoce e completa dei pazienti. Gli argomenti trattati includono la gestione dei sintomi e delle complicanze della SLA, l'utilizzo dei dispositivi medici e delle tecnologie assistive, gli aspetti psicologici ed emotivi, e la legge 219/2011 e la Pianificazione Condivisa delle Cure. Il percorso, che terminerà il 18 ottobre 2024, prevede un accompagnamento della durata di 3 anni e darà diritto ai partecipanti a 50 crediti, riconosciuti a livello nazionale. Questo sottolinea l'impegno di AISLA nel fornire una formazione specializzata di alto livello per migliorare l'assistenza ai pazienti con SLA.
Salute - Potrebbe interessarti anche...
Convegno: "Il Budget di Salute nei Dipartimenti di Salute Mentale"
Domenica, 19 Gennaio 2025 09:30Martedì 21 gennaio, presso la sala Mattarella di Palazzo dei Normanni a Palermo, si terrà il convegno dal titolo "Il budget di salute nei dipartimenti di salute mentale" . L'evento, che inizierà...
Telemedicina ed Etnopsichiatria: Innovazione e Inclusione nella Sanità di Enna
Venerdì, 17 Gennaio 2025 11:14Giovedì 16 gennaio, presso la Sala Mingrino dell'Ospedale Umberto I di Enna, si è tenuto il convegno “Innovazione di welfare tra telemedicina ed etnopsichiatria”. L'evento ha presentato i progressi...
Palermo - Sanità regionale: mancano i reagenti per gli esami diagnostici
Giovedì, 16 Gennaio 2025 17:46L'On. Roberta Schillaci, vice capogruppo del movimento Cinquestelle all’Assemblea regionale siciliana ha presentato un'interrogazione parlamentare al presidente della Regione Renato Schifani ed...
Centro di Riferimento Regionale a Siracusa per Vulvodinia, Lichen Scleroso e Atrofia Urogenitale
Giovedì, 16 Gennaio 2025 14:59L'ospedale Umberto I di Siracusa ospiterà un centro regionale per la diagnosi e cura di tre patologie invalidanti: Vulvodinia, Lichen Scleroso e Atrofia Urogenitale. La creazione del centro è...