- Piazza Armerina (EN) - Riapre il Giò Social House con interessanti appuntamenti
- Calcio - L'Enna a Scafati a testa alta per un risultato positivo
- Messina - “La città ascolta”: lettura condivisa per l’inclusione e la partecipazione
- Twirling - Al via il campionato regionale con le favorite "Libellule" di Marsala
- Servizio Civile Universale all'Istituto Pedro Arrupe: un'opportunità per i giovani tra crescita e impegno sociale
- Gestione di febbre e dolore nei bambini: il ruolo chiave del pediatra e dell'appropriatezza terapeutica
- Roma – Coina: Basta aggressioni al personale sanitario, sollecitare un intervento preventivo
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Enna – Sanità: Mallattie Infettive: Il covid? Niente Paura, si lavora a nuove metodiche
Covid, sembra che ci risiamo! Non terrorizza più come prima ma crea ancora una certa apprensione in una fetta della società. Di questo e delle nuove tecniche diagnostiche per la tubercolosi ne abbiamo parlato con il primario di Malattie Infettive dell’Umberto I di Enna, Luigi Guarneri e l’infettivologo Vetri….
- Dott. Guarneri quali sono i sintomi della nuova variante del Covid?
“A fine agosto c’era stata una ripresa del numero di persone positive al covid ma per fortuna questo dato è già alle nostre spalle e il numero dei casi è stabile. I ceppi presenti sono XBB.1.5 (detto KraKen) sul quale è stato costruito il nuovo faccino e circolava molto tra marzo e aprile, adesso è stato superato da Eg.5, la cosiddetta variante Eris un ceppo di Omicron. La sintomatologia generale interessa le alte vie respiratorie con rinorrea, tosse, mal di gola, febbre alta.”
- Dr Vetri, quali nuove regole ci sono – se ci sono – in caso di positività al Covid?
“Con la nuova circolare del 5 agosto 2023 non è più obbligatorio l’isolamento e il test molecolare inoltre la mascherina non è più obbligatoria ma consigliata.”
- Consigli per guarire velocemente dai sintomi del Covid?
“Nei soggetti fragili e/o ultra 65enni è opportuno impiegare gli antivirali mentre nei soggetti sani sarà sufficiente un antinfiammatorio anche come antiepiretico, a seconda delle sintomatologie presenti.”
- In città attualmente riscontriamo un numero elevato di influenze ma sarà solo questa oppure si tratta di Covid? Molti non effettuano più neanche il tampone.
“A livello ospedaliero se si presenta una sintomatologia riconducibile al covid è richiesto il tampone rapido ma per il resto dei casi la circolare non detta più alcun vincolo.”
- E per chiudere l’argomento: come evitare il contagio con un convivente positivo?
“Usare la mascherina, fare areare bene le stanze, lavarsi spesso le mani, non venire a contatto con secrezioni respiratorie, insomma regole base di una buona igiene. Va infatti considerato che l’Eg5 è una variante molto contagiosa e molto più infettiva.”
- Un messaggio rassicurante alle persone possiamo darlo?
“Certo, i sintomi sono molto più lievi perché il virus ha cambiato forma divenendo sì più virulento ma meno aggressivo, abbiamo inoltre molte nuove armi per affrontare un nemico che adesso conosciamo trattandosi e poi ricordiamoci che almeno l’80 per cento della popolazione ha due dosi di vaccino.”
- Cambiamo argomento: su cosa è concentrato attualmente il reparto di Malattie infettive di Enna?
Guarneri: “Stiamo lavorando – come nel resto d’Italia – sull’antibiotico resistenza e le infezioni ospedaliere, due problematiche legate tra loro. Stiamo mettendo in pratica la vigilanza ospedaliera e dei ceppi resistenti e soprattutto la diagnosi rapida con metodiche molecolari che ci danno l’antibiogramma genetico in tempi molto rapidi facendoci affrontare l’insorgere del problema con efficacia.”
Vetri: “mi piace ricordare l’interessante passo avanti che abbiamo fatto nello studio dell’individuazione della tubercolosi tramite il Quantiferon test, un esame diagnostico utilizzato per diagnosticare quest’ultima che risulta molto più specifico del Mantoux, l’iniezione sottocute dell’antigene per valutare la reazione locale dell'organismo dopo 72. Mentre con il primo citato, si fa un prelievo di sangue in quattro provette e su queste si va a vedere se i linfociti del paziente sono reattivi a delle particelle del batterio della tubercolosi, consentendoci di fare una diagnosi più cerca.”
Massimo Castagna e Angela Montalto
Salute - Potrebbe interessarti anche...
Gestione di febbre e dolore nei bambini: il ruolo chiave del pediatra e dell'appropriatezza terapeutica
Sabato, 25 Gennaio 2025 14:18La gestione della febbre e del dolore lieve e moderato nei bambini è un tema di grande importanza, spesso accompagnato da dubbi e scelte inadeguate da parte dei genitori. Durante il convegno “Dalla...
Palermo - Finanziamento alla ricerca sulle placente: uno strumento per prevenire patologie legate all'ambiente
Giovedì, 23 Gennaio 2025 16:34Un ordine del giorno presentato dal deputato M5S Carlo Gilistro, accolto dal governo Schifani, punta a finanziare un ampio progetto di ricerca sulle placente per analizzarne il ruolo nella...
Palermo - Disabili psichici in Sicilia: norme avanzate ma applicazione carente
Martedì, 21 Gennaio 2025 18:19In Sicilia, il settore della disabilità psichica gode di un quadro normativo e finanziamenti più avanzati rispetto al resto d’Italia, ma solo 900 pazienti hanno beneficiato di piani terapeutici...
Roma - Rimosso da una bambina di 8 anni un tumore da 1,5 kg
Lunedì, 20 Gennaio 2025 18:28Dopo oltre 9 ore di intervento ed un arresto cardiaco indotto, i medici del Bambino Gesù di Roma hanno rimosso ad una bambina di 8 anni un tumore del rene dal peso di 1,5 chili e che si estendeva...