- Calcio - Istituiti con ordinanza sindacale i divieti di sosta nei pressi dello stadio Gaeta per la partita tra Enna e Igea Virtus
- Enna – Semaforo Scifitello, ancora non funziona e non c'è un piano “B”
- Stefano India e il debutto di “Drop the Bass” al Teatro Agricantus
- Celebrazione del Centenario di Rocco Chinnici a Racalmuto
- Convegno: "Il Budget di Salute nei Dipartimenti di Salute Mentale"
- Caltanissetta - La Scuola fa prevenzione: presentazione del calendario Lilt 2025
- Roma - Amsi, Umem, Co-mai, il Movimento Uniti per Unire e l'agenzia AISC: speranza di pace a Gaza
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
CoEHAR, UniCt: la riduzione del danno è l'arma per sconfiggere il fumo
Il fumo di tabacco in Italia rappresenta ancora la principale causa prevenibile di sviluppo di patologie oncologiche. Il piano italiano di lotta al tabagismo si basa principalmente sulle linee di intervento proposte dalla legge Sirchia e dalle sue successive modifiche. Ma tanto ancora deve essere fatto. Per molti fumatori smettere è davvero difficile e negli ultimi anni il passaggio all'utilizzo di sistemi senza combustione e a rischio ridotto ha innescato un dibattito scientifico che coinvolge la comunità accademica di tutto il mondo, ma il tema riguarda anche le politiche pubbliche e le risposte che arrivano dalla scienza.
Di questi temi hanno discusso questa mattina i massimi esperti di riduzione del danno che si sono riuniti a Catania per la conferenza nazionale promossa dal CoEHAR, il Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da Fumo dell'Università di Catania che vanta più di 130 pubblicazioni firmate da più di 100 ricercatori impegnati in 15 paesi diversi nel mondo. 30 gli studi presentati dagli illustri relatori davanti ad una platea di 200 persone tra medici, studenti ed esperti di salute pubblica.
"È un dato di fatto che in Italia ci sono milioni di fumatori che non vogliono o che non riescono a smettere di fumare – ha spiegato il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR - Questi fumatori non accettano di essere medicalizzati per via della loro abitudine tabagica e in Italia, ancora oggi, non abbiamo una politica sanitaria che si prenda carico di queste persone. La riduzione del rischio rappresenta la soluzione. In paesi dall'approccio liberale, come la Svezia o la ben nota Inghilterra, che hanno scelto di aprirsi agli strumenti alternativi a rilascio di nicotina promuovendoli nei percorsi di cessazione per i fumatori incalliti, si sta arrivando al prestigioso obiettivo smoke free. E' tempo di seguire gli esempi virtuosi anche in Italia".
In tema di politica sanitaria internazionale, in occasione dell'imminente COP10, la Conferenza delle parti della Convenzione quadro per il controllo del tabacco dell'OMS: "L'idea dell'OMS è semplicemente quella di equiparare i prodotti tecnologici senza combustione per l'erogazione della nicotina alla sigaretta combusta ma stiamo parlando di due prodotti completamente diversi soprattutto per il profilo tossicologico - ha aggiunto Polosa -. La COP rappresenta un'enorme opportunità per la salute pubblica. Auspichiamo che le organizzazioni internazionali tengano conto del ruolo che i prodotti privi di combustione possano avere per abbattere i tassi di fumo in tutto il mondo".
I ricercatori si sono anche chiesti se la sola nicotina può essere responsabile di effetti tossici: "Sebbene la nicotina non sia totalmente priva di rischi – come ha spiegato il prof. Giovanni Li Volti, direttore del CoEHAR - é importante sottolineare che non è responsabile dei danni per la salute derivanti dal fumo di sigaretta".
Tra i partecipanti alla conferenza anche numerosi rappresentanti del mondo delle istituzioni. Ad aprire i lavori del convegno, la vice presidente del Senato, senatrice Mariolina Castellone e l'assessore alla Salute della Regione Siciliana, Giovanna Volo.
"Dobbiamo intervenire attraverso percorsi di sensibilizzazione e formazione soprattutto nelle scuole - ha detto l'assessore Volo - lavorare per diminuire i tassi da fumo ci consentirà di raggiungere benefici anche in termini di costi per il sistema sanitario".
Tra gli interventi inoltre anche quello del membro della commissione affari sociali del Parlamento, on. Francesco Ciancitto: "La legge Sirchia ha segnato uno spartiacque importante e ha raggiunto risultati epocali – ha spiegato - oggi però l'assetto va aggiornato sulla base dei nuovi dati. Dobbiamo incidere sulla prevenzione primaria e secondaria. Il fumo e le possibili strategie di contrato al tabagismo saranno di certo temi che a breve affronteremo in Commissione".
Salute - Potrebbe interessarti anche...
Convegno: "Il Budget di Salute nei Dipartimenti di Salute Mentale"
Domenica, 19 Gennaio 2025 09:30Martedì 21 gennaio, presso la sala Mattarella di Palazzo dei Normanni a Palermo, si terrà il convegno dal titolo "Il budget di salute nei dipartimenti di salute mentale" . L'evento, che inizierà...
Telemedicina ed Etnopsichiatria: Innovazione e Inclusione nella Sanità di Enna
Venerdì, 17 Gennaio 2025 11:14Giovedì 16 gennaio, presso la Sala Mingrino dell'Ospedale Umberto I di Enna, si è tenuto il convegno “Innovazione di welfare tra telemedicina ed etnopsichiatria”. L'evento ha presentato i progressi...
Palermo - Sanità regionale: mancano i reagenti per gli esami diagnostici
Giovedì, 16 Gennaio 2025 17:46L'On. Roberta Schillaci, vice capogruppo del movimento Cinquestelle all’Assemblea regionale siciliana ha presentato un'interrogazione parlamentare al presidente della Regione Renato Schifani ed...
Centro di Riferimento Regionale a Siracusa per Vulvodinia, Lichen Scleroso e Atrofia Urogenitale
Giovedì, 16 Gennaio 2025 14:59L'ospedale Umberto I di Siracusa ospiterà un centro regionale per la diagnosi e cura di tre patologie invalidanti: Vulvodinia, Lichen Scleroso e Atrofia Urogenitale. La creazione del centro è...