Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. No alla Violenza
  5. No alla Violenza – L’applicazione del metodo S.A.R.A. in Italia
Ultima Ora
  • Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare. divider
  • Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani" divider
  • “I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana divider
  • Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale divider
  • Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival divider
  • Catania - Cgil Sicilia e Fiom Catania, Regione assente in importante vertenza divider
  • Automobilismo - Tutto pronto per lo slalom S.Angelo Muxaro divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 14 23 LUGLIO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: No alla Violenza
14 Febbraio 2022

No alla Violenza – L’applicazione del metodo S.A.R.A. in Italia

In Italia si utilizza una versione più agevole e fruibile del metodo S.A.R.A. detta versione screening o S.A.R.A. – S, che considera 10 fattori di rischio di recidive e 5 fattori di vulnerabilità della donna.1522

Il fattore di rischio può cambiare nel tempo e, quindi, sarà necessaria una nuova valutazione del rischio soprattutto quando si presentano delle circostanze “critiche”. Vanno, inoltre, considerati al fine di una corretta valutazione del rischio: la presenza di armi da fuoco, i bambini testimoni di violenza, il child abuse (inteso come abuso sessuale ma anche fisico e/o psicologico sui minori.

Pur essendo il metodo S.A.R.A. uno strumento utile ed efficace per aiutare nelle indagini e nelle decisioni in merito alle misure cautelari da adottare, dalla pena da infliggere, dei provvedimenti di tutela della donna e dei suoi eventuali bambini, tuttavia, va detto che in Italia non è facilmente applicato, in quanto la valutazione del rischio non è disposta per legge, se non per quei casi in cui bisogna stabilire la parziale o totale infermità di mente dell’imputato, nonché nei casi in cui deve essere valutata la pericolosità sociale del soggetto. Pertanto, si tratta di ipotesi circoscritte, mentre il S.A.R.A. ha l’obiettivo di valutare il rischio in tutti i casi violenza interpersonale.

Ad es. durante la fase delle indagini preliminari, la valutazione della pericolosità del soggetto, per la presunta vittima o per eventuali figli, può essere utile per prendere in considerazione o meno l’applicazione di una misura restrittiva.

Nella fase del procedimento la valutazione del rischio può essere richiesta in caso di rinvio a giudizio, in quanto può fornire dei parametri utili all’esame di misure alternative quali la libertà vigilata, gli arresti domiciliari, l’obbligo di firma.

In caso di condanna il S.A.R.A. potrebbe indirizzare il giudice in merito al contenuto del dispositivo (affidamento in prova o custodia cautelare) oppure per disporre eventuali raccomandazioni nei casi di disposizioni restrittive (divieto di avvicinamento a determinati luoghi).

Il S.A.R.A. si applica anche durante la fase della detenzione, in quanto risulta essere uno strumento utile anche per coloro che sono impegnati nel recupero del reo fornendo indicazioni per decidere lo specifico programma di trattamento, nonché per valutare l’opportunità di eventuali visite familiari ed eventualmente la modalità della loro realizzazione.

Dopo aver scontato la pena, la valutazione del rischio può essere utile per il tribunale di sorveglianza o per il tribunale delle libertà per indicare se disporre o meno ordini restrittivi prima di chiudere definitivamente il caso.

Va detto, infine, che sebbene il metodo S.A.R.A. nasce come strumento di ausilio della giustizia penale, le sue evidenze possono trovare applicazione anche in altri contesti.

In particolare, in relazione alla violenza domestica, in ambito civile, i risultati della valutazione possono fornire dati utili durante il procedimento di separazione e di divorzio, nonché nei casi di affidamento dei minori e per stabilire le modalità di visita ed eventualmente anche valutazioni circa la necessità di sospensioni o decadenze della responsabilità genitoriale.

Carmela Mazza

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole

Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56

Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui

No alla Violenza - La vendita di cose altrui

Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52

Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato

Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40

La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Sabato, 23 Novembre 2024 12:35

Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica