- Celebrazione del Centenario di Rocco Chinnici a Racalmuto
- Convegno: "Il Budget di Salute nei Dipartimenti di Salute Mentale"
- Caltanissetta - La Scuola fa prevenzione: presentazione del calendario Lilt 2025
- Roma - Amsi, Umem, Co-mai, il Movimento Uniti per Unire e l'agenzia AISC: speranza di pace a Gaza
- Roma - Money Muling: la truffa del riciclaggio mascherata da lavoro facile
- Bettino Craxi: un leader dal forte senso dello Stato, che ha segnato la storia d'Italia
- Enna - Accordo Comune Università Kore, Gargaglione: ruolo determinante del tavolo tecnico congiunto
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - La criminalità fraudolenta: le truffe finanziarie e la criminalità dei colletti bianchi
La truffa è una delle forme più tipiche ed originarie di aggressione dei beni altrui.
La criminalità fraudolenta, avendo ad oggetto i c.d. beni mezzo o secondari quali, il patrimonio e l’economia, indigna mentre la violenza allarma.
Per quanto riguarda le truffe finanziarie va detto che alla base di molte di esse vi è il c.d. “Schema Ponzi”, una sorta di catena di S. Antonio che assicura grossi vantaggi economici ad investitori che sperano di realizzare lauti guadagni, i quali si ritrovano ad avere a che fare con un presunto esperto finanziario che promette elevati guadagni a fronte di pochissimi rischi.
Inizialmente le vittime vengono scelte tra le conoscenze del truffatore, il quale seleziona coloro che hanno poca esperienza nel campo finanziario, ma che posseggono beni degni di nota.
Secondo lo schema della truffa finanziaria e del sistema superiormente descritto, al potenziale cliente viene proposto un investimento con rendimenti superiori ai tassi di mercato. Chi sottoscrive un contratto riceve effettivamente gli interessi promessi. Una volta ottenuta l’adesione di un determinato numero di persone, si sparge la voce che il sistema è redditizio e vengono in tal modo attirati nuovi investitori che consentono di pagare in tal modo gli interessi promessi. La società finanziaria, infatti, ha capitale pari a zero, ma i risparmiatori sono indotti a credere che gli interessi provengono da sofisticati investimenti.
Tale schema riesce ad autoalimentarsi ed a funzionare fino a quando le richieste di rimborso non superano i nuovi versamenti. Quando ciò accade, il sistema crolla e gli investitori non riescono più a recuperare il proprio capitale.
Collegata alle frodi ed alle truffe è anche la criminalità dei c.d. “colletti bianchi”, soggetti cioè che appartengono a classi medio-alte, professionisti rispettabili tenuti socialmente in considerazione, i quali commettono reati nell’ambito delle attività che svolgono, abusando della fiducia di cui godono proprio in considerazione della loro posizione, al fine di perseguire vantaggi indebiti.
All’interno di questa tipologia di reati rientrano non solo i crimini dello stato, ma anche i delitti contro il patrimonio, come la truffa, i reati finanziari e societari, nonché i reati commessi dalla criminalità organizzata che si va sempre più infiltrando nel mondo degli affari.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...
No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...
No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...
No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...
No alla Violenza - Il reato di truffa e la distinzione con gli altri reati
Giovedì, 31 Ottobre 2024 09:58Il delitto di truffa si distingue: - dal reato di furto, poiché la truffa consiste nel procurarsi un profitto attraverso il consenso del titolare viziato dall'inganno, mentre il furto consiste nell’...