Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. No alla Violenza
  5. No alla Violenza - Sottrazione di persone incapaci (art. 574 cod. pen.) – seconda parte
Ultima Ora
  • Enna, contesa tra Comune e Provincia su ex sede Magistrale: il CGA dà ragione al Comune divider
  • Trasporto pubblico locale nel caos in Sicilia: diffida della Faisa Cisal all’Assessorato regionale divider
  • Dazi USA al 30% e aumento spese militari: Marano (M5S) denuncia “salasso economico senza precedenti” divider
  • “Ucci Ucci”: al via un progetto culturale per l’inclusione a San Giovanni Galermo divider
  • Liste d'attesa in Sicilia: si riparte da zero, ancora una volta divider
  • Tagli alla Formazione Infermieristica: Un Colpo Mortale al SSN? divider
  • Libri al Tramonto: Al Parco Proserpina torna l’“Aperitivo Letterario” del Comitato Dante Alighieri di Enna divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 14 23 LUGLIO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: No alla Violenza
22 Giugno 2024

No alla Violenza - Sottrazione di persone incapaci (art. 574 cod. pen.) – seconda parte

Il reato previsto e punito dall’art. 574 del codice penale (sottrazione di persone incapaci) è un reato che ha natura permanente caratterizzato da un'azione iniziale di sottrazione del minore o dell'infermo di mente, e dal successivo protrarsi della situazione antigiuridica, attraverso una condotta sempre attiva di controllo sul soggetto passivo, oltre che dalla possibilità, per l'agente, di porre fine in ogni momento al comportamento antigiuridico.majestic lukas SPVSeCN7p58 unsplash

Oggetto materiale del reato è la persona del minore degli anni quattordici o dell'infermo di mente, oppure del minore che abbia compiuto quattordici anni ma non sia consenziente, nel caso di cui al comma 2, a cui sia rivolta la condotta criminosa.

Il bene giuridico oggetto di tutela è la responsabilità genitoriale, offesa da coloro che, approfittando del consenso del minore, rendano impossibili il normale svolgimento del compito di ogni genitore.

Ai fini della configurazione del reato in esame è sufficiente che sussista, in capo all'agente, il dolo generico, quale volontà di sottrarre o trattenere un minore o un infermo di mente, con la consapevolezza di agire senza il consenso o contro la volontà del genitore esercente la responsabilità genitoriale, del tutore, del curatore o di chi ne abbia la custodia o la vigilanza, e, nel caso di cui al secondo comma, anche senza il consenso del minore che abbia compiuto quattordici anni. In quest'ultima ipotesi è, altresì, richiesto che il soggetto attivo non abbia agito per un fine di libidine o di matrimonio.

Il delitto si considera consumato, nel caso di sottrazione o ritenzione di incapaci, nel momento e nel luogo in cui si realizza la sottrazione o la ritenzione, o quando il minore sia reso effettivamente inaccessibile al genitore esercente la responsabilità genitoriale, al tutore, al curatore, al vigilante o al custode, per un periodo di tempo significativo e concretamente idoneo a pregiudicare gli interessi alla cui tutela è preordinata la norma di che trattasi.

Nel caso, invece, di ritenzione o sottrazione di minorenni non consenzienti (comma 2), il reato si considera consumato nel luogo e nel momento in cui viene posta e si realizza la condotta.

Si può configurare il tentativo nel caso in cui l'evento non si verifichi, nonostante l'agente abbia posto in essere atti idonei e non equivoci.

Il reato è punibile a querela del genitore, del tutore o del curatore.

Competente sarà il Tribunale monocratico.

La pena prevista, sia per il primo che per il secondo comma, è la reclusione da uno a tre anni.

Mentre non sono consentiti l’arresto, il fermo di indiziato di delitto né l’applicazione di misure cautelari.

Avv.ta Carmela Mazza

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole

Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56

Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui

No alla Violenza - La vendita di cose altrui

Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52

Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato

Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40

La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Sabato, 23 Novembre 2024 12:35

Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica