Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Natura e Ambiente
  5. Natura e Ambiente – La palude costiera di Capo Feto
Ultima Ora
  • Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio” divider
  • Depressione post partum e disagio sociale: a Catania confronto tra Ordini, istituzioni e servizi divider
  • Firenze - Bimba di 19 mesi intubata a causa del morbillo: l’appello: “Vaccinate i piccoli” divider
  • Brividi in Pista: i Giovani non Vedenti dell’UICI di Enna al Volante sul Kartodromo di Pergusa! divider
  • Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica divider
  • Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale divider
  • La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 13 23 GIUGNO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: Natura e Ambiente
30 Maggio 2022

Natura e Ambiente – La palude costiera di Capo Feto

Capo Feto è una palude costiera salmastra stagionale, nel territorio di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani.

Nel 2011, è stata riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente come zona umida (tutelata ai sensi della Convenzione di Ramsar), vale a dire zona caratterizzata dalla compresenza di terreno e acqua.Capo Feto 4

La zona, frequentata unicamente da cacciatori fino agli anno cinquanta e destinata a diversi utilizzi negli anni settanta – progetti come la costruzione di un autodromo o di complessi residenziali, mai realizzati – subì l'intervento degli speculatori, i quali realizzarono una sentiero in terra battuta che ridusse la palude a una discarica abusiva. Fu nel 1976 che, grazie all'impegno di alcuni cacciatori e di personalità del mondo scientifico, venne deliberata – da parte del Comitato provinciale della caccia di Trapani – l'istituzione del vincolo faunistico di Oasi di Protezione e Rifugio.

Nel 1999 l'Amministrazione Comunale di Mazara del Vallo cominciò a occuparsi dell'area e avviò un progetto per la riqualificazione del biotopo.

Nel 2000, il Ministero dell'Ambiente inserì Capo Feto tra le Zone di Protezione Speciale (ZPS).

Diversi sono i bacini idrografici della zona, tra i quali: “u fossu da bumma” (il fosso della bomba), creatosi in seguito allo scoppio di materiale bellico rimasto in zona, la “vurga di Nardu” (gorga di Leonardo), “Bersaglio” e “Avis”, il bacino più vasto con i suoi 80 metri di diametro e 50 metri di profondità.

Quanto alla fauna presente, tra gli anfibi è possibile trovare la rana verde e il rospo, rettili come il ramarro orientale, la lucertola siciliana, il biacco e mammiferi come il pipistrello albolimbato e il pipistrello nano; tra gli insetti, sono presenti la locusta migratoria e la locusta verde, ma anche la mantide.

La fauna marina è costituita da esemplari di triglia, mormora e, più lontano dalla costa, orata, prechia, scorfano rosso e sarago maggiore. È possibile trovarvi, inoltre, esemplari di cavalluccio marino.

L'area svolge inoltre un ruolo fondamentale per i flussi migratori di uccelli, anche rari: è il caso di specie quali stercorario maggiore, quattrocchi comune, corrione biondo, cigno selvatico, fistione turco e edredone comune.

La specie di uccelli maggiormente presente in zona è l'anatra selvatica, oltre ai rallidi.

Oltre alle particolarità della zona umida, Capo Feto offre, nella sua parte costiera, la vista di un mare di un intenso blu, in una bianca spiaggia che dona sensazioni di quiete.

 

 

Giovanna Garlisi

 

Foto di sicilian_dunes - https://www.flickr.com/photos/75404377@N06/50063601662/, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=92364056

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Messina - Manageritalia Sicilia promuove il confronto sulla sostenibilità come leva di crescita e competitività

Messina - Manageritalia Sicilia promuove il confronto sulla sostenibilità come leva di crescita e competitività

Martedì, 17 Giugno 2025 13:28

I eri sera a Messina, presso Palazzo Leoni, si è svolto il terzo appuntamento del ciclo “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. L’evento ha...

Lotta alla crisi idrica: in Sicilia consegnati i primi dissalatori mobili in tempi record

Lotta alla crisi idrica: in Sicilia consegnati i primi dissalatori mobili in tempi record

Martedì, 17 Giugno 2025 11:03

Porto Empedocle, Gela e Trapani i primi siti ad accoglierli. Investimento da 100 milioni della Regione per contrastare l’emergenza con soluzioni sostenibili e innovative Palermo – Un passo concreto...

Enna - Zagaria: un nuovo piano di rilancio tra biodiversità, turismo e tutela ambientale

Enna - Zagaria: un nuovo piano di rilancio tra biodiversità, turismo e tutela ambientale

Mercoledì, 11 Giugno 2025 15:08

È in fase di avvio un rinnovato piano di valorizzazione per la tenuta di Zagaria e l'intera area del sistema Pergusa, promosso dal presidente della ex Provincia, Piero Capizzi. Durante una visita...

Italia nella morsa del caldo: in arrivo Scipione, l’anticiclone africano che infiammerà la Penisola

Italia nella morsa del caldo: in arrivo Scipione, l’anticiclone africano che infiammerà la Penisola

Mercoledì, 11 Giugno 2025 10:23

L’estate sembra voler accelerare i tempi. Anche se il calendario dice ancora primavera, il meteo racconta un’altra storia: il caldo domina la scena e il peggio, secondo gli esperti, deve ancora...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica