-
Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio”
-
Depressione post partum e disagio sociale: a Catania confronto tra Ordini, istituzioni e servizi
-
Firenze - Bimba di 19 mesi intubata a causa del morbillo: l’appello: “Vaccinate i piccoli”
-
Brividi in Pista: i Giovani non Vedenti dell’UICI di Enna al Volante sul Kartodromo di Pergusa!
-
Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica
-
Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale
-
La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – Una Stonehenge tutta siciliana: l'altopiano dell'Argimusco
L'altopiano dell'Argimusco è un curioso complesso di rocce megalitiche di arenaria quarzosa, sito poco a nord dell'Etna, al confine tra i monti Nebrodi e i Peloritani, nei comuni di Montalbano Elicona, Tripi e Roccella Valdemone, in provincia di Messina.
Le rocce arenarie che lo compongono, di forma zoomorfa o antropomorfa, hanno reso l'altopiano un luogo di particolare interesse, grazie anche alla rara bellezza del complesso megalitico, alla natura nella quale è immerso e ai numerosi paesaggi che offre. Dall'altopiano, infatti, è possibile ammirare l'Etna, le Isole Eolie, Rocca Salvatesta e la montagna di Vernà, capo Tindari, capo Calavà e capo Milazzo.
La straordinaria struttura e forma dei megaliti ha da sempre fatto pensare che il complesso roccioso abbia “preso vita” grazie all'intervento di popolazioni preistoriche, sebbene non siano stati trovati resti significativi che possano ricondurre alla presenza umana nel sito.
Sono stati eseguiti degli studi di astronomia culturale, per identificare la possibile presenza di allineamenti astronomici delle rocce, che potrebbe indicare una funzione rituale del luogo; geomorfologi e archeologi, però, convergono sul fatto che l'origine delle maestose pietre sia naturale e la loro forma dovuta all'erosione eolica, sebbene alcune pietre diano l'impressione di essere state volutamente modificate dall'azione umana.
Rimane, tuttavia, la bellezza di un paesaggio siciliano antico milioni di anni, arricchito da un tocco di mistero che lo rende, sempre di più, suggestivo.
Giovanna Garlisi
Photo Credits: Foto di Alessandro Grussu da Flickr, https://www.flickr.com/photos/alessandrogrussu/18704259341
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Messina - Manageritalia Sicilia promuove il confronto sulla sostenibilità come leva di crescita e competitività
Martedì, 17 Giugno 2025 13:28I eri sera a Messina, presso Palazzo Leoni, si è svolto il terzo appuntamento del ciclo “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. L’evento ha...

Lotta alla crisi idrica: in Sicilia consegnati i primi dissalatori mobili in tempi record
Martedì, 17 Giugno 2025 11:03Porto Empedocle, Gela e Trapani i primi siti ad accoglierli. Investimento da 100 milioni della Regione per contrastare l’emergenza con soluzioni sostenibili e innovative Palermo – Un passo concreto...

Enna - Zagaria: un nuovo piano di rilancio tra biodiversità, turismo e tutela ambientale
Mercoledì, 11 Giugno 2025 15:08È in fase di avvio un rinnovato piano di valorizzazione per la tenuta di Zagaria e l'intera area del sistema Pergusa, promosso dal presidente della ex Provincia, Piero Capizzi. Durante una visita...

Italia nella morsa del caldo: in arrivo Scipione, l’anticiclone africano che infiammerà la Penisola
Mercoledì, 11 Giugno 2025 10:23L’estate sembra voler accelerare i tempi. Anche se il calendario dice ancora primavera, il meteo racconta un’altra storia: il caldo domina la scena e il peggio, secondo gli esperti, deve ancora...