Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Natura e Ambiente
  5. Natura e Ambiente – L'area marina protetta “Capo Gallo-Isola delle Femmine”
Ultima Ora
  • Enna, contesa tra Comune e Provincia su ex sede Magistrale: il CGA dà ragione al Comune divider
  • Trasporto pubblico locale nel caos in Sicilia: diffida della Faisa Cisal all’Assessorato regionale divider
  • Dazi USA al 30% e aumento spese militari: Marano (M5S) denuncia “salasso economico senza precedenti” divider
  • “Ucci Ucci”: al via un progetto culturale per l’inclusione a San Giovanni Galermo divider
  • Liste d'attesa in Sicilia: si riparte da zero, ancora una volta divider
  • Tagli alla Formazione Infermieristica: Un Colpo Mortale al SSN? divider
  • Libri al Tramonto: Al Parco Proserpina torna l’“Aperitivo Letterario” del Comitato Dante Alighieri di Enna divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 14 23 LUGLIO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: Natura e Ambiente
07 Gennaio 2022

Natura e Ambiente – L'area marina protetta “Capo Gallo-Isola delle Femmine”

Nella zona nord-occidentale della Sicilia, nel tratto di mare antistante la costa compresa tra i Comuni di Palermo e di Isola delle Femmine, vi è l'area marina protetta Capo Gallo-Isola delle Femmine, istituita nel 2002, con un'estensione di 586 ettari e gestita dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Sicilia.Isola Finistruna 04

Il nome dell'area deriva da “Capo Gallo”, promontorio che costituisce il prolungamento in mare del Monte Gallo, situato nella porzione orientale dell’area. Il nome “Gallo” è probabilmente di derivazione punica, “gal”, che significa “monte basso”: da qui, “Montello”, corrotto poi in “Mondello”.

Altra possibile derivazione del toponimo “gallo” fa riferimento, invece, alla forma rocciosa del promontorio, che appariva in lontananza simile ad un gallo. La denominazione “Isola delle Femmine”, invece, prenderebbe origine, secondo una tradizione locale, da Eufemio di Messina, che nell’823 d.C. fu “turmarca” (governatore bizantino) della Sicilia; il suo nome fu successivamente storpiato da Femio in “Fimi”, dando luogo al siciliano “Fimmini”.

Il territorio è suddiviso in tre zone: la zona A (77 ha), zona di massima protezione in cui è vietata sia la balneazione che l'accesso ai natanti; la zona B (242 ha) comprende tre aree, nelle quali è possibile la balneazione, ma l'ancoraggio dei natanti è consentito solo tramite le apposite boe predisposte dall'ente gestore e la zona C (1.854 ha), di riserva parziale, comprende la restante parte di mare all'interno del perimetro dell'area marina protetta, all'interno della quale la balneazione e l'accesso dei natanti sono liberi.

Con la sua falesia ed il profilo a spigoli acuti, Capo Gallo è la sentinella di Ponente del Golfo di Palermo, sede di numerosi insediamenti nel corso dei secoli grazi anche alla strategica posizione, che permetteva il controllo di possibili incursioni via mare; vi è, poi, il faro di Capo Gallo attivo dal 1885, sotto il regno di Ferdinando I.

Sull'isolotto di Isola delle Femmine sono invece visibili, oltre alla torre di guardia, tracce di vasche di epoca punico-romana a coccio pesto, utilizzate per la lavorazione del “garum” (alimento ottenuto dalla fermentazione di interiora di tonni e altri pesci, mescolati con aromi, olio e aceto).

Nei fondali dell'area protetta di Capo Gallo-Isola delle Femmine, la varietà di forme di vita è molto vasta: alghe brune, alghe rosse, lo spaghetto di mare e i licheni del genere Verrucaria, oltre alle vaste praterie di Posidonia oceanica, che offre riparo a numerose forme di vita vegetale e animale.

La fauna dell'area è molto variegata; tra le tante specie animali: la cernia bruna, la murena, il re di triglie, il riccio, la stella marina, gamberi, aragoste, ma anche la tartaruga “carretta carretta”. Tra le specie minacciate di estinzione, inoltre, è importante ricordare la presenza nella riserva dell'anfiosso.

La riserva vanta diversi punti di interesse: la grotta della Màzzara, di origine carsica, che ricade nella Zona A della riserva, il cui ingresso sommerso è costituito da una galleria naturale lunga quasi 100 m, che si origina a meno di 1 m di profondità per terminare, al termine di uno stretto e poco illuminato cammino, in una sala con un'ampia volta emersa ed una piccola spiaggia di ciottoli; “I finistruna (finestroni) di Isola delle Femmine, un gradino di roccia situato a -30m che sprofonda bruscamente sino a -55 m dando vita ad una parete verticale ricca di archi e fenditure; un relitto di aereo tedesco: relitto di un Junkers-52 abbattuto durante la Seconda Guerra Mondiale, situato al largo di Sferracavallo, ad una profondità di quasi 50 m; Secca Palidda: più che di una vera e propria secca, si tratta di una terrazza rocciosa ubicata ad una profondità di oltre 30 m, ad est dell'isolotto di Isola delle Femmine.

 

Ricca di peculiarità e specie animali, l'area marina protetta di Capo Gallo-Isola delle Femmine risulta interessante sotto ogni punto di vista e merita, dunque, una visita guidata, consigliata soprattutto agli amanti della natura unita ai “misteri” del mare.

Foto di Alberto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.http://www.romeofotosub.it - Opera propria (personal work), CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3906694

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

HEASY: Ricerca, tecnologia e cittadinanza attiva per salvare la biodiversità marina

HEASY: Ricerca, tecnologia e cittadinanza attiva per salvare la biodiversità marina

Mercoledì, 09 Luglio 2025 06:35

Palermo - Come possiamo proteggere la straordinaria biodiversità del nostro ecosistema marino? A questa domanda risponde HEASY, un ambizioso progetto che unisce impegno civile e ricerca scientifica,...

"Itinerari dell’Identità": Viaggio Esperienziale nel Cuore degli Iblei

Martedì, 08 Luglio 2025 18:33

Torna per la terza edizione “Itinerari dell’Identità”, l’iniziativa del Sistema Rete Museale Iblei che, dal 21 giugno al 21 settembre, propone un ricco calendario di escursioni, eventi e attività...

Un nuovo oceano sta nascendo: il ruolo chiave dell’Università di Pisa negli studi sull'Africa

Un nuovo oceano sta nascendo: il ruolo chiave dell’Università di Pisa negli studi sull'Africa

Domenica, 06 Luglio 2025 11:41

Nella regione dell’Afar, in Africa orientale, si sta scrivendo una nuova pagina della storia geologica del nostro pianeta: tre grandi placche tettoniche si stanno separando e, nel corso di decine di...

Italia divisa tra caldo africano e nubifragi: crollo delle temperature fino a 10 gradi al Nord

Italia divisa tra caldo africano e nubifragi: crollo delle temperature fino a 10 gradi al Nord

Sabato, 05 Luglio 2025 11:45

L’ondata di caldo africano che ha investito l’Italia negli ultimi giorni sta gradualmente perdendo intensità, soprattutto al Nord, dove già si registrano i primi temporali e segnali di instabilità....

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica