-
Termini Imerese, cancelli riaperti: tra rilancio industriale e tensioni sociali
-
Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare.
-
Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani"
-
“I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana
-
Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale
-
Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival
-
Catania - Cgil Sicilia e Fiom Catania, Regione assente in importante vertenza
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Italia divisa tra caldo africano e nubifragi: crollo delle temperature fino a 10 gradi al Nord
L’ondata di caldo africano che ha investito l’Italia negli ultimi giorni sta gradualmente perdendo intensità, soprattutto al Nord, dove già si registrano i primi temporali e segnali di instabilità.
L’anticiclone subtropicale che ha portato afa e temperature sopra la media sta mostrando segnali di cedimento, secondo quanto riferisce 3B Meteo. Il cambiamento vero e proprio si manifesterà tra la sera di domenica 6 e lunedì 7 luglio, quando una perturbazione più intensa colpirà l’Italia settentrionale, portando un brusco calo termico – anche di 10 gradi – e condizioni climatiche più sopportabili.
Nel dettaglio, sabato 5 luglio è prevista instabilità al Nord, in particolare su Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige e parte del Veneto e dell’Emilia, con possibili temporali anche intensi. Al Centro e al Sud, invece, il tempo rimarrà stabile e molto caldo, con punte di 36-37°C, soprattutto sulle zone interne e sulla Sicilia.
Domenica il peggioramento si intensificherà al Nord, con rischio di nubifragi, grandinate e fenomeni localmente violenti, specie tra Alpi, Prealpi e pianure nord-occidentali. Al Sud e sulle Isole Maggiori resisterà il sole, con isolati temporali pomeridiani sulle aree interne.
Lunedì l’aria più fresca raggiungerà anche le regioni centrali, la Sardegna e parte del Sud tirrenico, riducendo le temperature. Il caldo intenso continuerà però a persistere su Puglia, Calabria, Sicilia e aree ioniche, dove si potranno ancora toccare i 38-39°C. Una nuova attenuazione del caldo potrebbe infine estendersi anche a queste aree entro metà settimana.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

HEASY: Ricerca, tecnologia e cittadinanza attiva per salvare la biodiversità marina
Mercoledì, 09 Luglio 2025 06:35Palermo - Come possiamo proteggere la straordinaria biodiversità del nostro ecosistema marino? A questa domanda risponde HEASY, un ambizioso progetto che unisce impegno civile e ricerca scientifica,...

"Itinerari dell’Identità": Viaggio Esperienziale nel Cuore degli Iblei
Martedì, 08 Luglio 2025 18:33Torna per la terza edizione “Itinerari dell’Identità”, l’iniziativa del Sistema Rete Museale Iblei che, dal 21 giugno al 21 settembre, propone un ricco calendario di escursioni, eventi e attività...

Un nuovo oceano sta nascendo: il ruolo chiave dell’Università di Pisa negli studi sull'Africa
Domenica, 06 Luglio 2025 11:41Nella regione dell’Afar, in Africa orientale, si sta scrivendo una nuova pagina della storia geologica del nostro pianeta: tre grandi placche tettoniche si stanno separando e, nel corso di decine di...

Italia divisa tra caldo africano e nubifragi: crollo delle temperature fino a 10 gradi al Nord
Sabato, 05 Luglio 2025 11:45L’ondata di caldo africano che ha investito l’Italia negli ultimi giorni sta gradualmente perdendo intensità, soprattutto al Nord, dove già si registrano i primi temporali e segnali di instabilità....