- Piazza Armerina (EN) - Riapre il Giò Social House con interessanti appuntamenti
- Calcio - L'Enna a Scafati a testa alta per un risultato positivo
- Messina - “La città ascolta”: lettura condivisa per l’inclusione e la partecipazione
- Twirling - Al via il campionato regionale con le favorite "Libellule" di Marsala
- Servizio Civile Universale all'Istituto Pedro Arrupe: un'opportunità per i giovani tra crescita e impegno sociale
- Gestione di febbre e dolore nei bambini: il ruolo chiave del pediatra e dell'appropriatezza terapeutica
- Roma – Coina: Basta aggressioni al personale sanitario, sollecitare un intervento preventivo
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Meteo - Copernicus: Lo scorso anno è stato il più caldo dal 1850
Secondo i dati diffusi da Copernicus, il servizio meteo dell'Unione Europea, l'anno appena trascorso è stato il più caldo da quando esistono le rilevazioni scientifiche ovvero dal 1850.
Il 2024 si è caratterizzato anche per aver superato il limite di riscaldamento di 1,5 gradi, arrivato a +1,60 gradi, previsto dall'accordo di Parigi, firmato da 194 paesi e dall'UE, per limitare il riscaldamento globale al di sotto di 2°C.
Secondo Copernicus, nel 2024 la temperatura media globale sulla superficie terrestre è stata di 15,10 gradi Celsius, 0,12 gradi sopra la media del 2023 già considerato fino ad allora l'anno più caldo della storia: il 22 luglio del 2024 è stato il giorno più caldo mai registrato, con una temperatura media di 17,16 gradi Celsius.
Con l'Accordo di Parigi, entrato in vigore il 4 novembre 2016, i paesi firmatari hanno rinnovato il loro impegno a favore dell'azione per il clima e hanno concordato nuovi obiettivi per accelerare gli sforzi finalizzati a limitare il riscaldamento globale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Sono stati convenuti obiettivi e normative per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 e la Commissione ha già raccomandato un obiettivo di riduzione delle emissioni nette di gas serra del 90% entro il 2040.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...
Palermo - Sicilia e consumo di suolo: 608 ettari persi nel 2022, servono azioni urgenti per la sostenibilità
Martedì, 21 Gennaio 2025 15:46La Sicilia è tra le regioni italiane con il più alto consumo netto di suolo, registrando 608 ettari nel 2022. Attualmente, il suolo consumato copre 167.684 ettari, pari al 6,52% del territorio...
Enna - Gestione delle risorse naturali: la sfida oltre l'emergenza idrica
Martedì, 21 Gennaio 2025 12:50L’emergenza idrica sembra attenuarsi grazie alle recenti piogge che hanno rimpinguato invasi e il lago naturale di Pergusa. Tuttavia, la gestione e la salvaguardia delle risorse idriche rimangono...
Severo maltempo da domani in Sicilia: un ciclone Mediterraneo minaccia il Sud Italia
Giovedì, 16 Gennaio 2025 12:30La giornata di domani, venerdì 17 gennaio, secondo le previsioni diffuse dal sito IlMeteo.it, vedrà un peggioramento significativo delle condizioni meteorologiche, con piogge torrenziali e venti di...
L'ennese Federico Scoto e la scoperta del ghiaccio più antico: un passo avanti per la scienza climatica
Sabato, 11 Gennaio 2025 08:32Federico Scoto, giovane ricercatore siciliano originario di Enna, entra nella storia della scienza grazie alla sua partecipazione a una straordinaria scoperta in Antartide. Nell’ambito del progetto...