-
Villarosa (EN) - La maggioranza si sposta verso la politica, nasce il gruppo consiliare della DC
-
Sorrisi e spensieratezza all’Oasi di Troina: la magia della clownterapia per i piccoli pazienti
-
Enna - Incontri di Prevenzione alle Truffe agli Anziani
-
Roma - Dazi e protezionismo, Mattarella: mercati contrapposti portano a gravi conflitti
-
Alcamo - Cioko wine fest, Tamajo: «Vetrina di eccellenze»
-
Enna - Chiuso un agriturismo per le pessime condizioni igienico sanitarie
-
Palermo - Solidarietà, il Garante dei detenuti consegna 2500 coperte per le carceri siciliane
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Giornata mondiale dell’ Ambiente: in Italia allarme desertificazione
In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, che si è celebrata lo scorso 5 giugno, la Coldiretti ha reso nota l’analisi sui dati elaborati da Ispra e da Eswd. Dall’analisi è emerso un dato allarmante: il 28% del Territorio italiano rischia la desertificazione. Ciò in conseguenza della diminuzione delladisponibilità idrica (-18%) e dei frequenti eventi catastrofici che devastano la penisola (908 in soli 5 mesi nel 2024).
Mentre il sud è colpito da una gravissima siccità che affligge soprattutto la Sicilia con un primo quadrimestre che ha registrato le temperature più alte di sempre, violente ondate di maltempo interessano il settentrione con 417 nubifragi, 132 grandinate e 69tornado e gravissimi danni per le coltivazioni agricole.
L’agricoltura è il settore che più risente dei cambiamenti climatici e quindi quello più interessato a contrastarli; ecco perché la Coldiretti in particolare richiede alle Istituzioni aiuti concreti perrealizzare un’agricoltura 4.0 che si avvalga di doni e robot, che non faccia uso di Ogm ma richiede anche investimenti mirati a regimentare e a recuperare le acque sovrabbondanti attraverso un sistema di micro invasi che siano in grado di ridistribuirle alla bisogna.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...

Gli Alunni della Neglia alla Scoperta dell’Acqua: Una Risorsa da Conoscere e Proteggere
Sabato, 15 Marzo 2025 07:40Nei giorni scorsi, gli alunni delle classi quarte della scuola primaria dell’I.C. “F.P. Neglia-N. Savarese” di Enna hanno approfondito il tema della risorsa idrica nell’ambito del progetto di...

Mostra documentaria digitale e fotografica sul Lago di Pergusa: storia, mito e trasformazioni antropiche
Lunedì, 10 Marzo 2025 18:59In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio del 14 marzo 2025, l’Archivio di Stato di Enna inaugurerà la mostra documentaria digitale "Trasformazioni antropiche del territorio ennese: il...