-
Roma - Dazi e protezionismo, Mattarella: mercati contrapposti portano a gravi conflitti
-
Alcamo - Cioko wine fest, Tamajo: «Vetrina di eccellenze»
-
Enna - Chiuso un agriturismo per le pessime condizioni igienico sanitarie
-
Palermo - Solidarietà, il Garante dei detenuti consegna 2500 coperte per le carceri siciliane
-
Università, Schifani alla Kore di Enna: «La formazione è baluardo contro l’illegalità»
-
150 Anni di Cultura: Il Teatro Regina Margherita e l'Eredità Artistica di Caltanissetta
-
Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Catania - Concluso il Convegno “Le nuove frontiere della stabilizzazione a calce dei terreni – da rifiuto a risorsa”.
Si è tenuto il 31 maggio scorso, nella sede dell'Ente Scuola Edile di Catania, il Convegno sulla stabilizzazione dei terreni a calce. Durante il Convegno si è fatto un bilancio delle opere infrastrutturali e sono stato resi noti i risultati della ricerca sulla stabilizzazione delle ceneri dell’Etna. È stato dimostrato che l’utilizzo di materiali di attività di cantiere, rispetto ai materiali provenienti da cava, diminuisce gli scarti e i costi del trasporto e riduce le emissioni di CO2. Ciò aumenta la sostenibilità delle grandi opere con notevoli vantaggi per il territorio siciliano apprezzati del pubblico interessato.
Il dottore Leone La Ferla – Presidente dell’associazione italiana della calce e delle malte – ha presieduto il convegno con il geom. Santo Cutrone – Presidente ANCE Sicilia; presenti il dott. Stefano Ciufegni – coordinatore scientifico del convegno - il prof. Giacomo Rizzo dell’università Federico II di Napoli, l’ing. Pietro Piraino di Italfer, la d.ssa Francesca Giubba di ANAS e l’on. Giuseppe Carta - presidente IV Commissione Ambiente e Territorio che ha sottolineato l’importanza di utilizzare, per la stabilizzazione dei terreni, le ceneri vulcaniche, classificate da un decreto regionale dello scorso gennaio come sottoprodotto e non più come rifiuto.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...

Gli Alunni della Neglia alla Scoperta dell’Acqua: Una Risorsa da Conoscere e Proteggere
Sabato, 15 Marzo 2025 07:40Nei giorni scorsi, gli alunni delle classi quarte della scuola primaria dell’I.C. “F.P. Neglia-N. Savarese” di Enna hanno approfondito il tema della risorsa idrica nell’ambito del progetto di...

Mostra documentaria digitale e fotografica sul Lago di Pergusa: storia, mito e trasformazioni antropiche
Lunedì, 10 Marzo 2025 18:59In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio del 14 marzo 2025, l’Archivio di Stato di Enna inaugurerà la mostra documentaria digitale "Trasformazioni antropiche del territorio ennese: il...