-
Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio”
-
Depressione post partum e disagio sociale: a Catania confronto tra Ordini, istituzioni e servizi
-
Firenze - Bimba di 19 mesi intubata a causa del morbillo: l’appello: “Vaccinate i piccoli”
-
Brividi in Pista: i Giovani non Vedenti dell’UICI di Enna al Volante sul Kartodromo di Pergusa!
-
Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica
-
Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale
-
La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – Il Castagno dei Cento Cavalli, l'albero più antico d'Europa
All'interno del bosco di Carpineto, nel versante orientale dell'Etna e nei territori del comune di Sant'Alfio (che lo ha inserito nel suo stemma civico) è presente il Castagno dai Cento Cavalli, monumentale albero di castagno plurimillenario.
L'albero, considerato il più famoso e grande d'Italia, misura circa 22 metri di circonferenza (tronco) e 22 metri di altezza e, con la sua età compresa tra i 3.000 e i 4.000 anni – secondo il botanico torinese Bruno Peyronel –, sarebbe anche il più antico di tutta Europa.
Nel 1982 il Corpo forestale dello Stato lo ha inserito nel patrimonio italiano dei monumenti verdi, considerandolo tra i soli 150 di eccezionale valore storico o monumentale.
Il monumentale castagno è stato oggetto di uno tra i primi atti – se non il primo in assoluto – di tutela ambientale prodotti in Sicilia: il 21 agosto 1745 venne emanato un primo atto dal “Tribunale dell'Ordine del Real Patrimonio di Sicilia”, con il quale si tutelava istituzionalmente il Castagno dei Cento Cavalli ed il vicino Castagno Nave, altra antichissima e monumentale pianta.
L'albero è oggi costituito da tre fusti, rispettivamente di 13, 20 e 21 metri; negli ultimi anni il libro dei Guinness dei primati ha registrato il Castagno come l'albero più grande del mondo, per la rilevazione del 1780, quando furono misurati ben 57,9 m di circonferenza con tutti i rami.
Il Castagno dei Cento Cavalli deve il suo nome a una leggenda che vede coinvolti una regina con il suo seguito composto da cento cavalieri i quali, sorpresi da un forte temporale dopo una battuta di caccia, riuscirono a ripararsi sotto i possenti rami. Si narra inoltre che, continuato fino a sera il temporale, la regina passò sotto le fronde del castagno la notte in compagnia di uno o più amanti fra i cavalieri al suo seguito.
Foto tratta da www.renneritalia.com
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Messina - Manageritalia Sicilia promuove il confronto sulla sostenibilità come leva di crescita e competitività
Martedì, 17 Giugno 2025 13:28I eri sera a Messina, presso Palazzo Leoni, si è svolto il terzo appuntamento del ciclo “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. L’evento ha...

Lotta alla crisi idrica: in Sicilia consegnati i primi dissalatori mobili in tempi record
Martedì, 17 Giugno 2025 11:03Porto Empedocle, Gela e Trapani i primi siti ad accoglierli. Investimento da 100 milioni della Regione per contrastare l’emergenza con soluzioni sostenibili e innovative Palermo – Un passo concreto...

Enna - Zagaria: un nuovo piano di rilancio tra biodiversità, turismo e tutela ambientale
Mercoledì, 11 Giugno 2025 15:08È in fase di avvio un rinnovato piano di valorizzazione per la tenuta di Zagaria e l'intera area del sistema Pergusa, promosso dal presidente della ex Provincia, Piero Capizzi. Durante una visita...

Italia nella morsa del caldo: in arrivo Scipione, l’anticiclone africano che infiammerà la Penisola
Mercoledì, 11 Giugno 2025 10:23L’estate sembra voler accelerare i tempi. Anche se il calendario dice ancora primavera, il meteo racconta un’altra storia: il caldo domina la scena e il peggio, secondo gli esperti, deve ancora...