-
Scuola e Intelligenza Artificiale: la Sicilia investe sul futuro digitale degli studenti
-
Dl Infrastrutture: Marino (PD), sì alla nave dissalatore per la Sicilia. Il governo ammette il fallimento sulla siccità
-
Termini Imerese, cancelli riaperti: tra rilancio industriale e tensioni sociali
-
Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare.
-
Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani"
-
“I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana
-
Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – Riserva naturale integrale Lago Sfondato
A pochi chilomentri dal centro di Marianopoli, in provincia di Caltanissetta, si trova la Riserva naturale integrale Lago Sfondato, istituita nel 1997 ad opera della Regione Siciliana.
La Riserva, di notevole interesse geologico, vanta una flora e una fauna di particolare interesse conservazionistico (sono presenti più di 1/3 delle orchidee siciliane e oltre 57 specie di farfalle, diverse specie di mammiferi, uccelli rapaci, anfibi e rettili) ed è stata classificata come Sito di Importanza Comunitaria per la presenza di un habitat inserito nella direttiva europea 92/43: “lago eutrofico naturale con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition”.
L'area protetta è situata all’interno di un complesso collinare posto tra monte Mimiani (855 m), monte Trabona (536 m) e il fiume Salito nel quale si trovano miniere di zolfo e salgemma ormai in disuso. L’intera area è caratterizzata da zone boschive di notevole interesse, antichi uliveti ed una fitta macchia mediterranea
La formazione del lago, naturale, risale ai primi anni del '900 (1907) quando, in seguito all'azione erosiva e dissolutiva delle rocce sottostanti di natura gessoso-zolfifera, avvenne lo sprofondamento dell'area. Da qui il nome “Lago Sfondato”. Il lago non ha immissari visibili e pertanto si ritiene che sia alimentato da sorgenti o falde acquifere sottostanti, dato che il suo livello si mantiene sempre costante (circa 400 m s.l.m.). l lago, profondo circa 13,5 m, ha una superficie complessiva di 3,400 m² e un perimetro di oltre 200 mt.
Secondo alcuni lo sprofondamento che ha prodotto la formazione del lago sarebbe dovuto agli scavi, effettuati alla fine dell'Ottocento, per la costruzione della galleria ferroviaria di Marianopoli che permise l'ultimazione del collegamento ferroviario tra Palermo e Catania.
Il decreto istitutivo ha suddiviso il territorio della riserva, esteso complessivamente 33,7 ettari, in due distinte aree a differente destinazione d’uso, in funzione delle caratteristiche ambientali e dei diversi obiettivi gestionali:
- la zona A, con una superficie di 13,7 ettari, comprende lo specchio d’acqua, l’intera conca di sprofondamento nonché alcuni tratti del corso del torrente Stretto;
- la zona B di pre-riserva, con una superficie di circa 30 ettari, è caratterizzata prevalentemente da colture cerealicole e pascoli.
Immagine tratta da https://comune.caltanissetta.it/turismo/riserva-lago-sfondato/
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

HEASY: Ricerca, tecnologia e cittadinanza attiva per salvare la biodiversità marina
Mercoledì, 09 Luglio 2025 06:35Palermo - Come possiamo proteggere la straordinaria biodiversità del nostro ecosistema marino? A questa domanda risponde HEASY, un ambizioso progetto che unisce impegno civile e ricerca scientifica,...

"Itinerari dell’Identità": Viaggio Esperienziale nel Cuore degli Iblei
Martedì, 08 Luglio 2025 18:33Torna per la terza edizione “Itinerari dell’Identità”, l’iniziativa del Sistema Rete Museale Iblei che, dal 21 giugno al 21 settembre, propone un ricco calendario di escursioni, eventi e attività...

Un nuovo oceano sta nascendo: il ruolo chiave dell’Università di Pisa negli studi sull'Africa
Domenica, 06 Luglio 2025 11:41Nella regione dell’Afar, in Africa orientale, si sta scrivendo una nuova pagina della storia geologica del nostro pianeta: tre grandi placche tettoniche si stanno separando e, nel corso di decine di...

Italia divisa tra caldo africano e nubifragi: crollo delle temperature fino a 10 gradi al Nord
Sabato, 05 Luglio 2025 11:45L’ondata di caldo africano che ha investito l’Italia negli ultimi giorni sta gradualmente perdendo intensità, soprattutto al Nord, dove già si registrano i primi temporali e segnali di instabilità....